E' un evento che richiamerà circa 20mila persone da tutta Europa per parlare di democrazia e nuovi diritti di cittadinanza. I tre temi al centro dei lavori - liberismo, guerra e democrazia - saranno affrontati attraverso conferenze, seminari, workshop, assemblee.
Le conferenze
Ogni giorno ce ne saranno sei, 2 per area tematica. I seminari. Sono oltre 130, e prevedono tre aspetti: approfondimento delle tematiche delle conferenze; costruzione di reti europee; campagne.
Workshop
Sono momenti di riflessione e approfondimento, organizzati autonomamente dalle associazioni che aderiscono al Forum.
Il loro numero dipende dalla disponibilità di spazi capaci di accoglierli; si svolgeranno fuori dai locali della Fortezza. Assemblee plenarie preserali. Sono momenti di discussione su temi politici generali (alternative), testimonianze dal mondo in rapporto all'Europa (finestre sul mondo), momenti di confronto (dialoghi). Ogni giorno ci saranno in contemporanea un dialogo, un tema dell'alternativa e due finestre sul mondo. Come si vede si tratta di un appuntamento rilevante, che affronta temi di attualità, che richiama giovani ed esperti di tutta Europa.
Nel momento in cui l'UE si interroga sul suo futuro e scrive la sua Costituzione, la Toscana e Firenze fanno la loro parte e ospitano un incontro capace di parlare con una intera generazione di giovani.