Più luce nei luoghi di lavoro, nelle gallerie, nei cantieri notturni. Di illuminazione si parlerà nel convegno che si terrà il 18 ottobre presso la sala della scherma alla Fortezza da Basso, organizzato dall'associazione italiana di illuminazione (AIDI) e patrocinato da Comune e Regione Toscana. Al centro del dibattito proprio l'illuminazione nei luoghi di lavoro, lo stato dell'arte e le prospettive future: "un argomento importante, ha spiegato l'assessore alle politiche del lavoro Marzia Monciatti- che necessita di approfondimenti e di risposte concrete in vista anche di normative precise che regolino l'illuminazione in luoghi come le gallerie e le strade dove ormai sempre di più si lavora di notte".
Al convegno interverrà il delegato dell'associazione AIDI Paolo D'Elia, funzionari della Asl, Orazio Urbano del consorzio Cavet che parlerà proprio dell'esperienza nella costruzione della tratta alta velocità. "L'attuale tendenza al lavoro notturno, - ha specificato l'ingegner Paolo D'Elia- impone una nuova regolamentazione della luce per la tutela e la sicurezza dei lavoratori". Per la prima volta le istituzioni, i tecnici e la Asl faranno il punto su questo. "La necessità di una norma che valga per sempre si impone, - ha aggiunto Marzia Monciatti- così come si impone una sempre maggiore vivibilità e sicurezza nelle gallerie e a questo può contribuire anche una giusta ed adeguata illuminazione".
Intanto il Comune di Firenze insieme ad Inail e Asl ha già messo in funzione l'Osservatorio sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. E le testimonianze del convegno andranno ad arricchire il senso e il lavoro dell'osservatorio. Al convegno che durerà tuta la mattina di venerdì di parlerà anche di cantieri edili e di direttrici in materia della regione e di proposte della Asl 10.