Serata astronomica a Villa Demidoff

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
12 Luglio 2002 17:19
Serata astronomica a Villa Demidoff

Il Laboratorio didattico ambientale del Parco Mediceo di Pratolino  inaugura una nuova sezione didattica, quella di “educazione al cielo”, e lo fa con una iniziativa pubblica la sera del 19 luglio alle ore 21. Verrà organizzato nel parco di Villa Demidoff in orario 21 – 23,30 un incontro a numero chiuso, riservato cioè a 40 partecipanti i quali si potranno prenotare telefonicamente il giorno 15 luglio chiamando in orario 10 – 14 al seguente numero: 055.40.93.39. I primi quaranta che faranno richiesta saranno accettati per l’incontro del 19, mentre le richieste eccedenti a tal numero saranno collocate in una lista di attesa che verrà soddisfatta con ulteriori incontri nel mese di settembre.

Il progetto è nato dalla collaborazione tra la Provincia di Firenze – Assessorato alla Didattica Ambientale e il Laboratorio di Didattica ambientale di Villa Demidoff da un lato ed il Comitato per la divulgazione dell’Astronomia (Arcetri) dall’altro, che hanno sottoscritto alla fine del 2000 uno specifico Protocollo di Intesa. “L’obiettivo – spiega l’Assessore alla Didattica ambientale della Provincia Alberto Di Cintio – è quello di  definire un programma operativo ed un percorso specifico che conduca alla costituzione di una sezione didattica annessa al Laboratorio,  rivolta sia ad una utenza scolare e quindi collegata alle attività diurne del Laboratorio, sia ad un’utenza adulta con incontri ed iniziative da svilupparsi in orario notturno”.

Il percorso concordato ha visto la realizzazione di due corsi di formazione per “astrofili “ di cui uno iniziale di avvicinamento alla materia ed il secondo di approfondimento. I corsi, che hanno suscitato grande interesse e successo di partecipazione, sono stati condotti da astronomi del Comitato per la divulgazione dell’Astronomia che fa capo alla Facoltà di Astrofisica di Arcetri. A conclusione della fase di formazione un gruppo di corsisti particolarmente motivati a proseguire nel progetto hanno costituito, su invito ed incoraggiamento della Provincia di Firenze, l’Adec  (Associazione Amici del Cielo), una associazione di volontari il cui fine statutario è appunto quello di educare alla conoscenza del cielo.

La sezione didattica, che si inaugura appunto con l’iniziativa del 19 luglio, si potrà  avvalere di due nuovissimi  telescopi, allo scopo acquistati dalla Provincia di Firenze, di cui uno a posizionamento manuale e l’altro  informatico. L’incontro con cielo di luglio vedrà anche la significativa partecipazione degli astronomi del Comitato per la divulgazione dell’Astronomia di Arcetri che terranno dunque a battesimo la neonata sezione didattica. L’incontro avrà un breve  svolgimento espositivo cui seguirà la vera e propria parte di osservazione del cielo mediante gli strumenti.  (mr)

In evidenza