Firmata la convenzione Regione-Ice: 2 milioni di Euro per la promozione della Toscana

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
13 Maggio 2002 15:33
Firmata la convenzione Regione-Ice: 2 milioni di Euro per la promozione della Toscana

FIRENZE- Le attività di promozione e internazionalizzazione della Regione Toscana realizzate con la collaborazione dell’Istituto per il commercio estero hanno ricevuto dal ministero delle attività produttive un cofinanziamento di 1 milione e 32 mila Euro che si aggiungeranno alla cifra stanziata dalla Regione (1.453.370 Euro) e a quella stanziata da Unioncamere Toscana (297.995 Euro). A darne notizia, nel corso della presentazione del Rapporto Irpet sull’export, è stato l’assessore alle attività produttive Ambrogio Brenna che ha sottoscritto la convenzione Regione-Ice in attuazione di un accordo di programma stipulato a suo tempo con il ministero.

Il finanziamento complessivo supera così i 2 milioni di Euro (2 milioni e 784 mila Euro) che saranno utilizzati per realizzare sia le inziative programmate e realizzate dall’Istituto del commercio estero, sia quelle realizzate in collaborazione da Regione ed Ice, sia quelle realizzate e finanziate interamente dalla Regione.
Fra quelle a totale carico dell’Ice, l’addestramento per tecnici stranieri all’interno dei distretti industriali toscani e le borse di studio per giovani laureati della facoltà di Economia e commercio di Firenze per stage presso sedi accademiche australiane, canadesi, statunitensi e di Hong Kong.
Fra le attività cofinanziate Regione-Ice e con il contributo di Unioncamere Toscana la prosecuzione del progetto Film Commission, attività di marketing territoriale in Germania, Gram Bretagna e Stati Uniti, interventi di cooperazione internazionale verso le aree dei Balcani, del sud Mediterraneo, il finanziamento dello sportello regionale e di una serie di iniziative mirate all’internazionalizzazione (seminari, convegni, supporto alla partecipazione a fiere e mostre, missioni di operatori stranieri in Toscana), iniziative per la promozione di specifiche produzioni regionali (nautica da diporto, oreficeria, legno) su mercati strategici.


Fra i progetti interamente realizzati e finanziati dalla Regione infine, il progetto Giappone.

In evidenza