Motivi e fascino di L’amore delle tre melagrane, antica fiaba, nelle parole della curatrice, Renata Palminiello: “Tra le meravigliose fiabe italiane raccolte da Italo Calvino, ho scelto questa novella abruzzese dopo aver scoperto che un’antica fiaba turca, La ragazza del limone, era praticamente identica. Mi piaceva l’idea di parlare ai bambini di “differenza” attraverso un esempio di evidente assorbimento culturale. E poi L’amore delle tre melagrane è una storia magica, complicata, senza morale, dove chi ha sbagliato si punisce da solo, e anche questo mi piaceva.”
Giovedì, 01 Maggio 2025 - 23:50
Nove da Firenze
Categorie
Guide e Speciali
Servizi
© 1997-2025 Nove da Firenze. Dal 1997 il primo quotidiano on line di Firenze. Reg. Trib. Firenze n. 4877 del 31/03/99.