Lo ha proposto con un disegno di legge regionale il gruppo della Margherita con i consiglieri Erasmo D'Angelis, Federico Gelli e Gianluca Parrini. La proposta ''intende valorizzare i progetti promossi dai diversi soggetti pubblici sul nostro territorio che utilizzano metodi biologici e naturali innovativi ed integrati a livello ambientale e non nocivi per l'uomo''. La Margherita ha ricordato che ''l'arrivo dell'estate, le variazioni climatiche, l' aumento di umidita' e temperatura hanno determinato un aumento delle zanzare sul territorio facendo registrare la presenza di specie aggressive''. Tra queste e' stata citata la zanzara-tigre; zone della Toscana piu' a rischio sono considerate quelle rurali e la fascia tirrenica.
(ANSA)
Sabato, 03 Maggio 2025 - 12:05