Come previsto dalla Legge Finanziaria, entro il 2002 ATAF spa dovrà essere suddivisa in due società, una per le gli impianti ed una per la gestione del servizio. Nell'ambito di questo riassetto societario si reputa necessario l'inserimento di uno o più soci che apportino capitali e know-how, anche in relazione alla realizzazione della rete tranviaria.
Questo giro di orizzonte è iniziato con la più grande azienda europea del settore, la RATP di Parigi. Dagli incontri avuti nei giorni scorsi con i vertici dell'azienda francese è emerso un grande interesse verso Firenze e la Toscana, ed è stata manifestata la disponibilità a partecipare direttamente alle aziende che gestiscono il servizio in questo territorio.
Nelle prossime settimane seguiranno ulteriori incontri con altri operatori di questo livello, prima di avviare le procedure necessarie per concretizzare questo processo.
Domenica, 04 Maggio 2025 - 12:40