Il Sindaco di Bagno a Ripoli Giuliano Lastrucci e l’Assessore ai Lavori Pubblici e Protezione Civile Stefano Pisilli hanno presentato oggi LudìPoli, ovvero “mettiamo dei giochi nei nostri giardini”.
“L’Amministrazione Comunale – ha dichiarato l’Assessore Stefano Pisilli – ha dato il via a due interventi di riqualificazione degli spazi-gioco dei giardini pubblici comunali: a Bagno a Ripoli/Capoluogo, il giardino dei Ponti; a Grassina, i giardini delle vie Dante Alighieri e Lilliano e Meoli; ad Antella, il giardino di via Brigate Partigiane.
Concretamente, gli interventi, che avranno inizio dal Capoluogo, consisteranno nella sostituzione degli attuali giochi con altri nuovi e conformi alle più recenti normative in materia.
Ai Ponti, inoltre, saranno installati anche tavoli, panchine e cestini per i rifiuti. La gara d’appalto è già stata effettuata ed affidato il relativo incarico, per cui, all’inizio della primavera, l’intervento potrà partire. Per quanto riguarda Grassina ed Antella - ha proseguito l’Assessore Pisilli -, è già stato approvato il progetto, che andrà rapidamente in gara d’appalto. Anche in questo caso, l’intervento si concretizzerà nel corso del 2002.
I nostri giardini sono bellissimi e rappresentano punti aggregativi non solo per i più piccoli tra i nostri concittadini, ma anche per molti dei nostri residenti – e non solo – meno giovani di età.
Per queste ragioni ed in considerazione del fatto che i giochi non venivano sostituiti ormai da qualche anno, abbiamo fortemente voluto questo intervento complessivo, per dare maggiore quantità e qualità di gioco, accrescere la funzione socializzante delle aree a verde e adeguare le attrezzature alle nuove leggi sulla sicurezza (in tal senso, saranno realizzate anche delle piazzole ‘antiurto’ con particolari soluzioni di pavimentazione per attutire le eventuali cadute).
Il disegno ispiratore è, pertanto, unitario e non fatto di interventi scoordinati fra loro, per cui abbiamo dato un nome al nostro intervento, che è quello di LudìPoli, una città – cioè – dei giochi e dei bambini, che richiami anche terminologicamente e sinteticamente il gioco, la città e Bagno a Ripoli.
Prosegue così l’impegno dell’Amministrazione Comunale nella riqualificazione dei centri urbani, che trova anche negli spazi-gioco un importante momento applicativo”.