Le risorse europee per gli anni 2000 e 2001 non sono andate perse: saranno distribuite negli anni successivi, dal 2002 al 2006

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
16 Gennaio 2002 23:00
Le risorse europee per gli anni 2000 e 2001 non sono andate perse: saranno distribuite negli anni successivi, dal 2002 al 2006

Lo ha affermato l'assessore regionale all'industria Ambrogio Brenna, rispondendo ad una interrogazione di Lorenzo Zirri, Jacopo Ferri, Roberto Caverni e Leopoldo Provenzali (FI), preoccupati per i ritardi nell'iter di approvazione del Docup Obiettivo 2. ''Docup'' sta per Documento unico di programmazione, ed e' l'atto in base al quale vengono assegnate le risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. La bozza di Docup 2000-2006 approvata dalla giunta regionale e' del dicembre 1999, l'approvazione della commissione europea del settembre 2001: di qui la richiesta di chiarimenti e la preoccupazione per l'utilizzo delle risorse del primo biennio.

Brenna ha ricordato la complessita' dell'iter che porta all' assegnazione dei fondi, e le diverse complicazioni, legate agli uffici della commissione europea e alla revisione normativa della materia, che hanno prodotto lo slittamento dei tempi. Slittamento comunque non causato dal comportamento della Toscana, che anzi e' risultata la prima regione a completare l'iter. ''A breve ha detto Brenna potremo approvare circa 220-230 progetti infrastrutturali, con investimenti pubblici di oltre 15 milioni di euro, e inoltre, proprio grazie alla rapidita' con cui la Toscana ha inviato il Docup alla commissione, saremo in grado di destinare risorse anche a circa 2000 piccole e medie imprese, per un totale di oltre 200 milioni di euro''.

''La preoccupazione rimane ha replicato Provenzali perche' sebbene sia chiaro che la Regione non ha perso le risorse del primo biennio, e' chiaro anche che le imprese che hanno fatto investimenti contando su quelle risorse, le hanno perse''.

In evidenza