Primo appuntamento venerdì 14 dicembre al Teatro Puccini con Factory, rassegna realizzata con il contributo della Regione Toscana e in collaborazione con Officina Giovani di Prato.
Con incontri, letture, video, spettacoli, performances, interventi musicali e teatrali, Factory vuole offrire uno sguardo aperto sui modi e sui mondi delle realtà giovanili nell’intento di dare inizio a una prima edizione che diventerà un appuntamento annuale con il Teatro Puccini. La rassegna, dedicata alla commistione e al rapporto di contaminazione fra il teatro e gli altri linguaggi, occuperà i luoghi del Teatro Puccini per tre giorni (da venerdì 14 a domenica 16 dicembre).
In un contesto contemporaneo, fatto di parametri culturali in continuo e vertiginoso mutamento, una ricognizione del territorio giovanile deve necessariamente confrontarsi con temi e realtà che abbracciano linee molteplici: la musica, lo spettacolo, la sessualità, i nuovi alfabeti contemporanei, le contaminazioni fra le arti, i nuovi parametri comunicativi, le notti “acide”, le mode, la tecnologia creativa, i film, la violenza, la rivolta del linguaggio, la tempestività e l’immediatezza della comunicazione.
L’unico modo per affrontare una realtà così poliedrica e frammentata è quella di attraversarla con uno sguardo obliquo formato da differenti punti di vista, dove i vari piani siano co-presenti, e visibili da molteplici angolature.
Venerdì 14 dicembre sono di scena i giovani artisti che si sono formati ad Officina Giovani di Prato (Paolo Ioanna, Barabara Ceccarelli, Iacopo Cassigoli, Andrea Talarico, Katia Mariani). Le loro installazioni e i loro allestimenti occuperanno il foyer del teatro e saranno visibili durante i tre giorni della rassegna.
Dalle ore 16 alle ore 19 con “Provare un provino” (a cura di Catalyst e Officina Giovani di prato) si offre l’opportunità a giovani anche privi di conoscenza nel mondo dello spettacolo di vivere in prima persona l’esperienza di una selezione di provini teatrali e cinematografici e scoprirne i trucchi. Per presentarsi al provino non occorre una specifica preparazione. Ai partecipanti saranno fornite le indicazioni per “esibirsi” in semplici prove di movimento di base, di esercizio vocale e di interpretazione di un testo.
Alle ore 19 nella sala incontri del teatro Luca Scarlini introduce al pubblico il testo di Martin Crimp “Tracce di Anne” che sarà rappresentato sabato 15 dicembre dall’Istituto Charenton (ore 21.30 ingresso L.10.000 – per under 26 L.5000). Alle ore 21.30 nella sala del Teatro Puccini con “Corto Festival” sarà proiettata una selezione di cortometraggi a cura del cineclub Mabuse.
Venerdì 14 – domenica 16 dicembre
“Provare un provino” – provini teatrali e televisivi a cura di Catalyst e Officina Giovani di Prato – è l’opportunità per giovani anche privi di conoscenza nel mondo dello spettacolo di vivere in prima persona l’esperienza di una selezione e scoprirne i trucchi.
I provini verranno effettuati al Teatro Puccini di Firenze il giorno 14 dicembre (dalle ore 16 alle ore 19) alla presenza del regista Riccardo Rombi e dei responsabili della formazione della compagnia Catalyst insieme ad alcuni rappresentanti di Officina Giovani di Prato.
I provini saranno filmati e successivamente commentati e valutati dall’attrice Anna Meacci e dal regista Giancarlo Cauteruccio, il giorno 16 dicembre (dalle ore 17 alle ore 19) presso il Teatro Puccini di Firenze.
Per presentarsi al provino non occorre una specifica preparazione.
Ai partecipanti saranno fornite le indicazioni per “esibirsi” in semplici prove di movimento di base, di esercizio vocale e di interpretazione di un testo. Prove specifiche e precedentemente preparate dai partecipanti (un brano poetico, musicale, teatrale, uno sketch, una coreografia, etc.) saranno visionate dopo gli esercizi comuni per tutti i provinanti. Durante la realizzazione dei provini saranno fornite ai partecipanti indicazioni e suggerimenti per affrontare anche in futuro un’audizione teatrale, televisiva o cinematografica.