Una conferenza in video per conoscere l'Euro. Ad organizzarla sono la Camera di Commercio di Grosseto e l'Unioncamere in vista della ormai vicina scadenza del primo gennaio 2002, data definitiva della messa a regime della nuova moneta unica, e della ancora diffusa lacuna informativa in più settori accompagnata da un notevole ritardo nella preparazione all'Euro da parte delle piccole e medie imprese.
Questa iniziativa, che si terrà il 24 settembre, nella Sala delle Contrattazioni, in via Cairoli 10, alle 9,15 , rientra nell'ambito delle attività sulla moneta unica europea per cui sono in programma vari interventi di informazione e formazione destinati agli operatori commerciali, ma anche a più ampie categorie di pubblico con l'obiettivo di guidare ed assistere l'utente nel passaggio al nuovo sistema monetario.
Nel corso della videoconferenza diretta alle imprese e ai consumatori verranno forniti elementi conoscitivi sulle modalità concrete dell'impatto dell'Euro nella vita quotidiana delle imprese esaminando i procedimenti e le operazioni che dovranno essere adottati per una completa e corretta preparazione alla moneta unica europea.
Nell'incontro verranno anche illustrate le principali conseguenze legate all'adozione della nuova moneta dal punto di vista dell'attività di impresa con particolare attenzione al versante fiscale - amministrativo, ai rapporti con il sistema bancario e con la pubblica amministrazione.
Il programma dell'incontro si articola in quattro parti, nella prima si parlerà dell'impatto dell'Euro sulla vita quotidiana di aziende e consumatori in vista della messa a regime della nuova moneta europea, nella seconda parte saranno illustrati i principali adeguamenti amministrativi e contabili e le novità in ambito fiscale, nella terza si tratteranno i rapporti con gli istituti di credito e i principali cambiamenti per le operazioni bancarie e nella quarta di spiegheranno varie soluzioni tecniche.
Interverranno in qualità di relatori il dottor Sandro pettinato dell'Ufficio Finanza e Credito dell'Unioncamere, il dottore commercialista Renato Camodeca e l'esperto bancario Claudio Rubbi.
L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Commissione europea e con il patrocinio del Comitato Euro Ministero del Lavoro.
Per informazioni rivolgersi all'Ufficio Promozione della Camera di Commercio, dottoressa Sabrina Ciacci, telefono 0564/430229, fax 0564/415821.
Email: sabrina.ciacci@gr.camcom.it.