Il quesito lo ha posto, in un’interrogazione, il capogruppo di Azione per Firenze Gabriele Toccafondi. «Tra gli incrementi di entrata - scrive Toccafondi in un’interrogazione - si segnalano particolarmente quelli relativi ai proventi di servizi di polizia locale che passano dagli oltre 31 miliardi di lire del 1999 ad oltre 35 miliardi con un incremento dunque pari al 12.6%. Questa stessa risorsa presenta uno scostamento negativo assai rilevane rispetto allo stanziamento definitivo di bilancio che era di circa 46 miliardi.
La differenza è del 23% circa inferiore rispetto alle previsioni». «Alla luce di questi dati - prosegue il capogruppo di Azione per Firenze - sono da ritenersi a rischio, come evidenziato dai revisori dei conti, anche le previsioni di entrata relative ai medesimi capitoli per il 2001. Le entrate previste sono infatti pari a 44 miliardi di lire ma gli accertamenti di competenza dell'anno 2000 risultano solo di circa 31 miliardi. Il profilarsi di un rischio del genere rende più difficile i già precari equilibri del bilancio per l'anno in corso».
Secondo Toccafondi, inoltre, «i dati che emergono dalla gestione finanziaria del 2000 fanno ritenere che alle incertezze dell'equilibrio finanziario 2001 possa aggiungersi anche quella relativa alla realizzabilità della previsione di entrata per infrazioni al codice della strada e disciplina della sosta, per un importo di almeno 10 miliardi di lire».. Per questo il consigliere del centrodestra chiede di sapere «se non si ritiene a rischio la cifra di 44 miliardi di lire inserita nel bilancio di previsione del 2001», se l'amministrazione ha intenzione di rispettare questa cifra utilizzando altri strumenti come gli autovelox o le nuove assunzioni nel corpo di polizia municipale» e, infine, «se non si ritiene inadeguato il tasso di realizzazione dell'entrante di competenza per l'anno 2000».