Onlus, giovani e imprese montane, Irap ridotta anche nel 2002

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
06 Luglio 2001 14:23
Onlus, giovani e imprese montane, Irap ridotta anche nel 2002

FIRENZE La locomotiva toscana marcia veloce: nei prossimi cinque anni si prevede che il Pil cresca del 4% ed oltre 60 mila potrebbero essere i posti di lavoro in più. «Al di là quindi dell’incertezza congiunturale che viene dagli Stati Uniti e dal Giappone – commenta l’assessore alla programmazione economica, Marco Montemagni - le condizioni economiche di riferimento per il Dpef 2002 (approvato dal consiglio regionale ieri l’altro ndr) sono buone. E spetterà alle forze economiche e sociali della regione, agli attori e ai soggetti imprenditoriali ma anche alle istituzioni locali, Regione compresa, rendere attuale e realizzabile quella generica potenzialità».
Assecondare e sostenere il processo di crescita e di ripresa economica in atto: sono questi gli obiettivi che si prefigge la giunta della Toscana.

Ed intanto arriva un primo impegno. «La pressione fiscale regionale non aumenterà – tiene a sottolineare l’assessore Montemagni – Anzi, pur nell’incertezza e ristrettezza delle risorse disponibili (il Dpef del governo nazionale non è ancora pronto) pensiamo di riconfermare lo sforzo di alleggerimento nei confronti di alcuni settori economici e sociali». Anche per il 2002 la giunta intenderebbe infatti confermare il taglio di un punto percentuale sull’Irap per le Onlus, le imprese giovanili e quelle della montagna: il massimo consentito dalla legge, pari a circa il 25 % dell’imposta (dal 4,25 al 3,25 %).

Tradotto in cifre il provvedimento, che è stato approvato l’anno scorso e messo in pratica a partire dall'anno d’imposta 2001, significa per i giovani in special modo un risparmio in tre anni di 40 miliardi. Un aiuto concreto allo sviluppo.

In evidenza