Invito a presentare proposte per azioni indirette di RST

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
01 Maggio 2001 11:01
Invito a presentare proposte per azioni indirette di RST

La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte per azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione dal titolo "Accrescere il potenziale umano di ricerca e la base di conoscenze socioeconomiche" al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica in materia di scienza e tecnologia.
Per il presente invito è prevista la presentazione di proposte sulla base di un termine fisso, allo scadere del quale avrà inizio la procedura di valutazione.


Coloro che possiedono i requisiti necessari per partecipare alle azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico in oggetto sono invitati a presentare proposte relative alle seguenti parti del programma di lavoro:
- Promuovere l'eccellenza scientifica e tecnologica: sensibilizzazione dell'opinione pubblica in materia di scienza e tecnologia.
L'obiettivo è quello di sensibilizzare maggiormente l'opinione pubblica nei confronti delle attività di ricerca scientifica e di sviluppo tecnologico, in particolare per quanto riguarda le attività svolte nell'ambito dei programmi europei di ricerca, e di avvicinare il pubblico alla scienza nella sua dimensione europea.

Ciò consentirà ai cittadini europei di meglio comprendere l'impatto positivo della scienza e delle tecnologie sulla loro vita quotidiana, nonché i limiti e le possibili implicazioni delle attività di ricerca e degli sviluppi tecnologici. Questa azione è destinata anche ad informare i ricercatori delle problematiche che maggiormente preoccupano i cittadini. Per quanto possibile, tali azioni si baseranno sulle attività svolte a livello nazionale e ne costituiranno un elemento integrativo.
Il presente invito riguarda le attività indicate di seguito:
- proposte relative a reti tematiche per lo scambio di esperienze, conoscenze, know-how o migliori prassi (la durata delle reti sarà compresa tra 2 e 3 anni).

Si favoriranno le reti che comprendono un minimo di cinque partner non affiliati stabiliti in almeno tre Stati membri o Stati associati; almeno uno dei partner deve essere stabilito in uno Stato membro.
- proposte relative alle misure di accompagnamento per la verifica di migliori prassi, la dimostrazione di nuove strategie, l'analisi di metodologie e, nel caso della settimana europea della scienza e della tecnologia (cfr. qui di seguito), per la dimostrazione diretta presso il pubblico degli effetti positivi della scienza e della tecnologia.

Si favoriranno le misure di accompagnamento che coinvolgono un minimo di tre partner, indipendenti l'uno dall'altro, provenienti da almeno tre Stati membri o tre Stati associati diversi; almeno uno dei partner deve essere stabilito in uno Stato membro. Le misure di accompagnamento alle quali partecipano meno partner potranno chiedere un sostegno se s'impegnano a produrre risultati trasferibili che possono essere in seguito utilizzati da altri soggetti che non partecipano al progetto.
Le proposte riguarderanno uno o più dei seguenti settori:
- Dialogo con il pubblico:
Obiettivo: esplorare i meccanismi che consentono di coinvolgere il pubblico in dibattiti sulle politiche scientifiche, al fine di determinare come condividere le esperienze e diffondere gli insegnamenti in tutta Europa.

Le proposte possono basarsi sull'esperienza acquisita nell'ambito di iniziative a livello locale o nazionale, ad esempio:
- sondaggi deliberativi;
- gruppi consultivi permanenti;
- gruppi di discussione ad hoc;
- giurie composte da cittadini;
- conferenze di consenso (consensus conference);
- dialoghi tra le parti interessate;
- dialoghi su Internet.
Le proposte possono riguardare tutti i settori della ricerca scientifica, scienze economiche e sociali incluse, ma devono essere direttamente collegate agli interessi di un pubblico non specializzato.
- Il ruolo dei media e dei divulgatori della scienza.


Obiettivo: valutare i meccanismi ed i canali attraverso i quali il grande pubblico, ed i giovani in particolare, entrano in contatto con le informazioni di carattere scientifico; individuare le migliori prassi, elaborare e dimostrare nuove strategie per migliorare la diffusione delle informazioni di carattere scientifico. L'attenzione si concentrerà sulla stampa non specializzata, sulla televisione, su Internet, sui musei ed i centri scientifici. Sarà opportuno tenere adeguatamente conto dei fattori che nelle professioni interessate (ricercatori, divulgatori e commentatori, giornalisti e scrittori scientifici, responsabili politici nel campo scientifico) condizionano le diverse percezioni della scienza e del suo ruolo nella società.


- Settimana europea della scienza e della tecnologia 2002.
Obiettivo: dimostrare e spiegare, in modo comprensibile ai cittadini europei, l'impatto della scienza, la sua utilizzazione e le sue applicazioni nella loro vita di tutti i giorni. Le proposte possono riguardare tutti i settori della ricerca scientifica, scienze economiche e sociali incluse, ma devono dimostrare i vantaggi di un'azione a livello europeo. Le proposte possono riguardare:
- la generalizzazione a livello europeo delle attività svolte a livello nazionale in tutta Europa (ad esempio, progetti in collaborazione, concorsi);
- l'organizzazione di manifestazioni o attività che in seguito sono diffuse a livello nazionale (ad esempio, mostre scientifiche, video, programmi...).


- l'organizzazione di manifestazioni o attività essenzialmente europee che non dispongono di un vero forum nazionale o il cui potenziale può essere meglio valorizzato a livello transnazionale;
- attività complementari alle iniziative della Commissione al fine di familiarizzare i cittadini europei con gli obiettivi dei programmi comunitari di ricerca.
La dotazione di bilancio complessiva, indicativamente prevista per questo invito, è pari a 4 milioni di euro di contributo comunitario.


Termine ultimo per la presentazione delle proposte: 2 luglio 2001.

GV

In evidenza