L'identita' della Toscana e la sua immagine nel mondo non sono legati soltanto al suo patrimonio artistico e al suo paesaggio ma anche a tutto quello che l'attivita' dell'uomo ha saputo creare e produrre, magari traendo ispirazione proprio da quel paesaggio e da quel patrimonio artistico. L'artigianato artistico e tradizionale rappresenta dunque qualcosa di piu' di un semplice prodotto, ma costituisce un valore aggiunto essenziale per la promozione del territorio regionale e delle molte Toscane da cui e' composto.
La valorizzazione di questi aspetti,
senza trascurare il peso economico di un settore che conta in Toscana circa 12.000
imprese per circa 37.000 addetti, e' uno degli obiettivi che la Regione persegue da anni.
Un impegno sfociato, nel novembre 1999, nella legge "Norme sulla tutela
dell'artigianato artistico e tradizionale", approvata dopo un intenso dibattito con le
associazioni di categoria Cna e Confartigianato. La legge prevede che la Regione
utilizzi come strumento funzionale per la tutela del settore una societa' consortile
promossa dalle organizzazioni di categoria piu' rappresentative.
E' in questo contesto che vedono la luce i tre progetti che vengono presentati oggi.
Cd rom delle imprese
E' l'aggiornamento di una banca dati elettronica partita nel
1996 e che contiene i dati di 381 aziende, con 3797 immagini per 615 prodotti, ognuno
dei quali corredato da una scheda informativa. L'obiettivo e' quello di avere uno
strumento capace di dare visibilita' ai prodotti toscani e favorirne la promozione in
Italia e all'estero.
Artigianato e territorio
Alla base del progetto, l'idea di accrescere la visibilita' delle
botteghe artigiane mettendole in relazione con i flussi turistici, italiani e stranieri, che
annualmente fanno della Toscana la meta delle loro vacanze.
Un piccolo esercito che sempre piu' spesso sposta la sua attenzione dalle citta' d'arte come Firenze, Pisa o Siena verso percorsi meno battuti e verso i centri minori. Basti pensare alle fortune dell'agriturismo e alla crescita della domanda di turismo legato all'ambiente, alla natura, al benessere. All'offerta turistica in senso stretto, si affianca quella costituta dai prodotti che sono espressione della cultura e della tradizione locali. E' questa la filosofia di Artigianato e territorio, che considera l'artigianato artistico come risorsa aggiuntiva al patrimonio storico-artistico e naturalistico della nostra regione.
Duplice il risultato
positivo del legame fra artigianato e turismo: da una parte la valorizzazione del processo
produttivo e della localizzazione del prodotto, dall'altra l'arricchimento dell'offerta
turistica di un territorio. La promozione delle botteghe artigiane sara' affidata a
materiale informativo e vetrine di prodotti nei luoghi di presenza turistica, a
dimostrazioni di artigianato e visite nelle botteghe.
Forme e colori di Toscana
Frutto della collaborazione fra Artex e Unicoop, questo
progetto prevede una serie di iniziative finalizzate a creare un'immagine riconoscibile
del prodotto toscano non alimentare e di qualificarlo all'interno degli spazi della grande
distribuzione.
Il primo evento previsto e' quello dedicato alla ceramica, in particolare a quelle di Sesto Fiorentino e Montelupo.