Il PIN di Prato (Piazza Ciardi 25) con i Progetti TASTI  realizzati in collaborazione con il Laboratorio di Ricerca Educativa LRE/EGO-CreaNET della Università  di Firenze, ha  la prospettiva di divenire la sede  Universitaria in Toscana,  collocata entro un contesto di Piccola e Media Impresa, capace di funzionare da INCUBATORE UNIVERSITARIO DI IMPRESA nella NET-ECONOMY.
            Si tratta di creare un University SPIN-OFF, organizzato in forma di Fondazione Telematica Interattiva,  deputato alla promozione economico- scientifica a livello internazionale dell’ “e .business” del distretto.
            Le innovative organizzazioni di  networking di impresa, proprie della costruzione del valore della net-economy, attuabili  nella competitività  della globalizzazione dei mercati,  necessitano dello sviluppo di sistemi  definiti come "corporate governace" , capaci di aggregare Impresa ed Università  entro un rinnovato  scenario di sviluppo distrettuale, complessivamente capace di ammortizzare, sotto il profilo finanziario e di ricerca, le nuove strategie del  mercato  elettronico.
                          
                           
            In tal senso il nuovo progetto di Formazione, basato sulla Ricerca e Sviluppo nel settore dell' e.business, denominato TASTI- LAW FINANCE, servirà  a preparare il  “Knowledge Management Team ” specializzato nel  realizzare attività  di "start up di impresa" per lo sviluppo della  NET-Economy in Toscana.
            Il  "PIN" ( il cui significato in lingua inglese é inteso come "Spillo" tra Università ed Impresa)  si appresta  ad essere una struttura Universitaria leader nella quale la formazione per l'e.business é vista come una estensione post -laurea delle tradizionali metodologie accademiche di insegnamento //apprendimento e ricerca.
                          
                           Tale estensione, sarà   finalizzata a realizzare una struttura di “conoscenza condivisa” in rete telematica interattiva, tra Impresa ed Università,  capace nell’insieme di elaborare programmi di incubazione e di partenariato , nonché  di realizzare i progetti di formazione permanente, necessari per attuare una efficace  “start up”  di impresa nella Net-Economy.
            Entro tale  piano di sviluppo, verrà   promosso dal LRE/EGO-CreaNET e dal PIN , il progetto di  formazione post-universitaria “on line”, denominato TASTI Law-Finance (nell' Anno Accademico  2001/2002), che sarà  il banco di prova per attuare “Unita’ di Incubazione Permanenti di Impresa”, capaci di agire  nel settore scientifico-tecnologico delle ICT ed in grado di   effettuare  consulenze  legali e finanziarie all'impresa.
                          
                           Le unità  verranno organizzate come "Back-Office", essendo finalizzate a rafforzare le potenzialità  di concorrenza internazionale nel commercio elettronico  del distretto imprenditoriale Toscano. 
           Quanto sopra verrà  discusso in occasione del FORUM  su Net Economy e Distretto il 22/03/01 al PIN di Prato .
                          
 
     
             
					 
					