E' a questo
obbiettivo che risponde la ristrutturazione dei treni utilizzati sulla linea Firenze-
Roma e fortemente utilizzati dai pendolari che ogni giorno da Arezzo e dal
Valdarno si muovono verso Firenze. Il primo dei convogli interregionali
completamente rinnovato, e' stato presentato oggi alla stampa, alla presenza
dell'assessore regionale ai trasporti Riccardo Conti e del responsabile regionale
trasporto locale di Trenitalia Athos Passalacqua. "Quello di oggi - ha detto Conti
- e' un prezioso passo avanti per il miglioramento di un servizio che interessa
migliaia di pendolari toscani, ed e' anche il segno di un percorso che stiamo
compiendo: quello di realizzare gradualmente un servizio di metropolitana di
superficie di cui la direttrice Firenze-Valdarno e' un perno fondamentale".
Il convoglio presentato oggi prevede notevoli miglioramenti di comfort, e'
dotato di aria condizionata; e' in pratica 'nuovo', alla stregua di altri cinque
convogli che entro il 2001 verranno destinati alla stessa linea.
L'intervento di
ristrutturazione si inserisce nell'ambito degli accordi sottoscritti da Regione e
Fs per migliorare la qualita' del servizio. In virtu' delle stesse intese sono stati
gia' acquistati, con il contributo della Regione, quattro treni ad alta
frequentazione (uno e' attualmente in servizio, gli altri tre arriveranno entro il
2001). Ma il parco-treni circolanti in Toscana e' destinato a rinnovarsi
ulteriormente nei prossimi tre anni: e' in via di definizione un'intesa Regione-
Fs che prevedera' interventi per 104 miliardi (26 saranno a carico della
Regione) e che consentira' nel prossimo triennio l'acquisto di 20 nuove
motrici e la ristrutturazione integrale di circa 100 carrozze.
"L'ottica da cui ci siamo mossi per la predisposizione di queste intese -
spiega l'assessore - e' quella del pendolare che ogni mattina alle sette deve
recarsi al lavoro in treno.
Quello che vogliamo e' che gradualmente i suoi
spostamenti avvengano in condizioni qualitativamente migliori e che questo
oltretutto, permetta a sempre piu' persone di indirizzarsi verso il treno quale
mezzo per muoversi".
Attualmente i passeggeri che ogni giorno utilizzano i 570 treni della rete
ferroviaria regionale sono 8,5 milioni all'anno per una media di 170mila al
giorno.