Imparare un lavoro, aggiornare le proprie competenze, qualificare il proprio bagaglio professionale: da oggi e' possibile per tutti, sempre e ovunque, senza perdite di tempo, con costi contenuti e senza allontanarsi da casa o dal luogo di lavoro. Una formazione su misura e, soprattutto, sempre alla portata di chi ne ha bisogno, ovunque esso si trovi, e' l'obiettivo principale del progetto Trio (tecnologie ricerca innovazione orientamento per la formazione professionale), promosso dalla Regione Toscana e realizzato dall'associazione Atrio con il contributo del Fondo sociale europeo.
I risultati e le potenzialita' del progetto verranno presentati per la prima volta nel corso di un seminario, venerdi' 17 novembre, presso la Fortezza da Basso a partire dalle 9.30. Il progetto costituisce il primo nucleo di una rete regionale di teleformazione che vede l'avvio di uno o piu' poli formativi in ciascuna delle dieci province toscane. Come funziona e come vi si accede verra' spiegato nel corso dell'incontro al quale parteciperanno, oltre agli organizzatori, l'assessore regionale all'istruzione, formazione e lavoro Paolo Benesperi, la responsabile della dg Occupazione e affari sociali della Commissione europea Liana Pernetti, rappresentanti di agenzie formative, centri di ricerca, universita', amministrazioni pubbliche, esperti di comunicazione di livello nazionale ed internazionale.