Nuovo testo di legge regionale contro i "bocconi avvelenati"

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
19 Ottobre 2000 22:12
Nuovo testo di legge regionale contro i

Prevede sanzioni pecuniarie piu' elevate ed una classificazione piu' dettagliata dei possibili veleni utilizzati il nuovo testo di legge regionale illustrato oggi dal presidente della commissione regionale agricoltura, il verde Fabio Roggiolani, e dal presidente della commissione sicurezza sociale, il democratico Federico Gelli.
''Siamo arrivati alla decisione di presentare una nuova proposta di legge - ha detto Roggiolani - perche' il fenomeno dei bocconi avvelenati, lungi dall' essere stato risolto, appare largamente sottostimato: nella sola provincia di Arezzo, le morti accertate di animali per avvelenamento sono state circa trecento, ma i dati ufficiali parlano solo di una''.
Tra le novita' che il testo intende introdurre, quella di eliminare il divieto di caccia nelle zone dove sono stati trovati bocconi avvelenati: ''Non vorremmo - hanno detto Roggiolani e Gelli - che i bocconi avvelenati diventassero un'arma di protesta contro la caccia e vogliamo anche dimostrare che questa non e' una proposta di legge contro l'attivita' venatoria''.
La sanzione pecuniaria proposta per chi lascia bocconi avvelenati passa da 120 mila lire a 1.200.000, sanzioni accessorie sono previste per i colpevoli che siano in possesso di un tesserino per la raccolta di funghi, tartufi o della licenza di caccia.

La pena raddoppia qualora il responsabile sia una guardia giurata o volontaria.

In evidenza