Un consiglio regionale straordinario per l'area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
11 Ottobre 2000 09:26
Un consiglio regionale straordinario per l'area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia

L'impegno preso all'inizio della legislatura e' stato confermato ieri nel corso di una conferenza stampa promossa dall'associazione Sviluppo impresa, coordinamento di associazioni di categoria dell'area fiorentina. Al confronto - nella sede della Cna regionale - erano presenti gli assessori alle attivita' produttive Ambrogio Brenna e ai trasporti Riccardo Conti. Una presenza non casuale dal momento che la "modernizzazione infrastrutturale e lo sviluppo delle competenze utili per l'economia del territorio" sono i due argomenti al centro del documento presentato dall'associazione."Un documento condivisibile - ha detto l'assessore Brenna - che si inserisce nella linea scelta dal governo regionale di far leva sui molteplici motori dello sviluppo per elevare la competitivita' dei sistemi locali".

In particolare l'assessore Brenna ha sottolineato la necessita'di puntare sulla crescita degli investimenti e la ricapitalizzazione delle imprese.
Obiettivo: innovazione.Una sfida che la Toscana non puo' eludere se non vuole continuare a vivere di rendita ma diventare davvero competitiva. "Essenziale - ricorda Brenna - rendere possibile il trasferimento tecnologico alle imprese, orientare le politiche formative verso il mantenimento di quelle competenze altamente qualificate che hanno reso celebre nel mondo il made in Tuscany, favorire strumenti di finanza innovativa e politiche di marketing territoriale.

Questi i compiti che la Regione si prefigge e per affrontare i quali sta gia' lavorando all'organizzazione di un Forum dell'innovazione".
In questo scenario le politiche dei trasporti sono strategiche. Lo ha ricordato l'assessore Conti sottolineando l'impegno di Regione ed enti locali interessati, per affrontare i principali nodi dell'area metropolitana. "Nei prossimi giorni - ha annunciato - Regione e Province interessate definiranno un accordo per la gestione dei servizi metropolitani con forti investimenti sui servizi ferroviari.

Uno sforzo che dovra' portare nei prossimi 30 mesi, all'avvio del servizio di metropolitana fra i Comuni di Firenaze e Prato".
Conti ha ricordato le rivoluzioni in atto, che vedranno, entro il 2003, l'avvio delle gare per tutti i servizi di trasporto pubblico locale, compresi quelli urbani e, nel 2004, quelle per il trasporto ferroviario regionale. Sul fronte strade, da gennaio va registrato un altro passaggio epocale: il trasferimento delle competenze dell'Anas alla Regione. Quanto agli aeroporti, la strada e' quella dell'integrazione fra i due scali di Firenze e Pisa.

Dopo Peretola, nei prossimi giorni si apre il processo di privatizzazione del Galilei: un processo che non puo' essere eterodiretto ma deve essere affrontato, dice Conti, affidandosi con coerenza al mercato. "In questo scenario - afferma - non vanno dimenticati i quasi 13 mila miliardi di investimenti dell'accordo quadro con il governo, fra i quali gli impegni per l'Alta velocita' e la terza corsia dell'Autosole". Per la bretella Barberino-Incisa (problema sollevato dall'associazione) la questione non puo' invece, secondo l'assessore, "essere affrontata da questa generazione".

In evidenza