Comune di Grosseto: piano organico per il commercio su aree pubbliche

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
02 Giugno 2000 00:43
Comune di Grosseto: piano organico per il commercio su aree pubbliche

La redazione del Piano è stata interamente affidata ad un gruppo di lavoro costituito da dipendenti comunali, nel quale hanno assunto il ruolo di progettisti il Direttore delle Attività Produttive, Dott. Curzio Giomi, e la responsabile dell’ufficio Commercio, Sig.ra LilianaColombini. Fra gli obbiettivi prioritari di questo strumento vi è quello, fondamentale, di assicurare il miglior servizio al consumatore, anche in termini di contenimento dei prezzi, programmando e garantendo una adeguata ed equilibrata variegazione della rete distributiva.
Le indicazioni, le proposte e i suggerimenti per la redazione del progetto sono scaturite da un “Tavolo di concertazione”, istituito con delibera della Giunta Comunale presso l’Assessorato alle Attività Produttive, composto dall’Assessore Maria Pia Mancini e dei rappresentanti delle Associazioni di Categoria e delle Associazioni dei Consumatori.
Il Piano, oltre alla ricognizione delle aree attualmente destinate ad esercizio del commercio, individua nuove aree mercatali soprattutto nelle zone non servite da esercizi commerciali, istituisce nuovi mercati, amplia nelle dimensioni e quantità i posteggi, introducendo quelli riservati ai portatori di handicap.
Sulla base di una comparazione fra realtà commerciale ambulante e negozi il Piano incrementa adeguatamente il rapporto posteggio/giorno e aumenta i giorni di operatività commerciale.
Il Piano introduce anche un elemento di assoluta novità: istituisce sette fiere promozionali, con lo scopo di animare e valorizzare il nostro territorio in particolar modo, in questa prima fase di attuazione, il Centro Storico, con tre manifestazioni (Primavera Maremmana, Mostra Mercato di Antiquariato, Sacro o Profano) e Marina di Grosseto, anche qui con tre manifestazioni (Maremma Antiquaria, Antichi Mestieri, Marina in Fiore).
Il Piano è uno strumento di programmazione che ha validità triennale, ma può essere adeguato annualmente, a fronte mutate situazioni o sopravvenute esigenze.

Questa “flessibilità” è molto importante ove si consideri che parti del territorio comunale (ad esempio il Centro Storico) sono ancora interessati da imponenti lavori di ristrutturazione, per cui l’inserimento di queste parti in un piano di utilizzazione commerciale può avvenire in maniera progressiva a fronte di reale disponibilità.

In evidenza