I problemi dell'Ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
10 Marzo 2000 17:33
I problemi dell'Ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo

Il consiglio provinciale ha chiesto all'unanimità alla giunta di attivarsi presso il ministero di Grazia e Giustizia perché sia affrontato il problema della sede dell'Ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo e sia risolto il problema della carenza di personale presso questa struttura. La giunta dovrà attivarsi anche perché il ruolo della cooperativa 'La Fabbrica di Bruno', all'interno dell'ospedale, possa essere incentivato e inserito all'interno dei programmi di formazione professionale attivati dalla Provincia di Firenze nell'ambito delle finalità del Fondo sociale europeo.

La Provincia, peraltro, verificherà la possibilità di individuare in un servizio mensa gestito dai detenuti, opportunamente coordinato, una delle forme di attivazione del programma di recupero e reinserimento sociale. Palazzo Medici Riccardi è chiamata anche a incrementare i finanziamenti e le attività di collaborazione con l'ospedale, gli enti locali territoriali e le associazioni di volontariato al fine di poter giungere nel maggior numero dei casi possibile al reinserimento degli internati nella società civile.
L'ordine del giorno, approvato dal consiglio su proposta della sesta commissione consiliare, muove da una serie di considerazioni, a partire dalle finalità "non solo detentive, ma soprattutto terapeutiche" dell'istituto.

L'Ospedale psichiatrico giudiziario è "una struttura da restituire alla comunità come patrimonio culturale e artistico e non deve servire da istituzione con finalità intermedie tra detenzione e cura e riabilitazione". Gli spazi dell'ospedale attualmente non sono "adeguati al tipo di attività terapeutiche e riabilitative che dovrebbero esservi svolte e contengono molte barriere architettoniche". La carenza di personale "cronicamente colpisce questo istituto, che invece avrebbe bisogno di personale preparato, specificamente formato e possibilmente motivato per un lavoro che deve adempiere alle due funzioni di controllo e riabilitazione".

In evidenza