Si potrà ottenere l'indirizzo e il numero di telefono del centro di ascolto più vicino, presso il quale si potrà fissare un appuntamento, oppure approfondire le possibilità offerte dalla legge o collegarsi alle pagine redatte dalla Prefettura di Firenze. E' anche possibile consultare on line il protocollo d'intesa siglato  fra la Regione e la Misericordia, i comunicati  che illustrano l'evoluzione del servizio, i grafici che  mostrano un riepilogo dell'attività finora svolta.
"E' un  servizio -spiega l'assessore alla cultura della legalità Franco Cazzola- attraverso il quale  vogliamo offrire informazioni a tutta la collettività.
                          
                           Nell'ambito delle attività di  prevenzione dell'usura  siamo sempre più convinti che l'informazione, che aiuta a creare consapevolezza nell'uso responsabile del denaro, non basta mai. E' ovvio che  il sito potrà rivelarsi ancor più  prezioso per quanti si dovessero trovare in una situazione di rischio, dal momento che offre  sintetiche, ma esaustive indicazioni,  sui mezzi che la legge mette a disposizione e  su come è possibile utilizzarli in Toscana".
E' anche un elemento di trasparenza, aggiunge l'assessore, che permette di avere conoscenza dell'attività svolta, del numero  e della tipologia di domande esaminate, delle maggiori cause di sovraindebitamento, dell'età e della categoria dei soggetti maggiormente a rischio.
Al sito internet si aggiungerà presto un depliant e altro materiale, sia cartaceo sia su supporto magnetico, che verrà distribuito presso le scuole, gli uffici informazione degli enti pubblici, il volontariato  ecc.
                          
per garantirne la maggiore diffusione possibile nella comunità toscana.
 
     
             
					 
					