Mutuo trentennale, con tasso agevolato del 2,5% per l'acquisto di fondi rustici

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
05 Maggio 1999 16:40
Mutuo trentennale, con tasso agevolato del 2,5% per l'acquisto di fondi rustici

E' in arrivo un sostegno, per i giovani agricoltori che intendono costruire nuove imprese agricole e che, a questo fine, desiderano acquistare terreni o ampliare la proprietà già disponibile. Una convenzione stipulata da Regione Toscana e Cassa per la formazione della proprietà contadina permetterà agli imprenditori agricoli under 40 di ottenere un mutuo trentennale, con tasso agevolato del 2,5% finalizzato all'acquisto di fondi rustici. Per accedere ai contributi i giovani imprenditori dovranno presentare un piano di investimenti che preveda iniziative di miglioramento e ristrutturazione aziendale e che abbia un impatto positivo sull'ambiente, per esempio indirizzandosi su produzioni di qualità, o privilegiando la qualificazione dell'ambiente rurale.

L'iniziativa della Regione nasce dalla constatazione delle enormi difficoltà di accesso alla proprietà fondiaria per chi intende avviare un'impresa agricola, difficoltà aggravata dalla forte flessione delle superfici agricole in affitto. "Sappiamo - commenta l'assessore all'agricoltura Moreno Periccioli- quanto sia importante per i giovani che si avvicinano all'agricoltura avere la sicurezza legata alla conduzione diretta e alla proprietà dei terreni. La convenzione stipulata con la Cassa vuol essere uno strumento volto a incentivare le possibilità di acquisto e a rendere piu' facile il ricorso al credito.

In questo modo, oltretutto, stimoleremo il ricambio in agricoltura, ricambio necessario per un settore che ha bisogno di forze-giovani (l'età media del settore ha superato i 58 anni) e per non compromettere la continuità produttiva e gestionale del territorio, elemento fondamentale e trainante per gran parte dell'economia toscana". La convenzione, che è stata approvata dalla giunta regionale l'altro ieri, completa il "pacchetto giovani" predisposto per attuare il regolamento comunitario 950/97 e che ha persegue lo scopo di creare una nuova imprenditorialità giovanile conferendo maggiore dinamicità economica al settore, e creando nuova occupazione.

Notizie correlate
In evidenza