2 guide sui tempi delle città

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
13 Aprile 1999 23:05
2 guide sui tempi delle città

Si tratta di pubblicazioni del tutto nuove, che raccolgono le esperienze, le indicazioni e le normative maturate su un tema di particolare importanza ed attualità. Una guida è stata redatta dal Professor Giancarlo Paba, direttore del Dipartimento di Urbanistica dell'Università di Firenze, e dal Dottor Mauro Giusti dell'Istituto per la Ricerca Sociale. L'altra, invece, è stata curata da Rosa Amorevole e Gabriele Pozzi. Hanno collaborato i Comuni di Bagno a Ripoli, Castelfiorentino, Certaldo, Empoli, Fiesole, Firenze, Fucecchio, Impruneta, Pelago, Pontassieve, San Casciano, Sesto e Vicchio.

Alla presentazione sono intervenuti l'assessore provinciale alle politiche femminili Elisabetta Del Lungo e la consigliera provinciale Grazia Turchi, coordinatrice del gruppo interassessorile sulle politiche dei Tempi e orari.
"Abbiamo raccolto - scrive Riccardo Conti, vicepresidente della Provincia nella sua introduzione alla guida 'Abitare il tempo' - l'esperienza fatta dal 1997 ad oggi nei Comuni del territorio provinciale ed in altre realtà con l'obiettivo di contribuire ad offrire una vivibilità delle città sempre più legata alle richieste di qualità che vengono dai cittadini".

"Gli intrecci relativi alla mobilità, al lavoro, alla scuola, ai servizi in genere - ha rilevato Grazia Turchi - sono tali che la pianificazione territoriale degli spazi e a maggior ragione dei tempi non può rimanere racchiusa all'interno dei confini comunali". Per questo è molto importante lo scambio di informazioni e di esperienze, per il quale la nuova guida è uno strumento essenziale. "Durante il lavoro di stesura della pubblicazione - ha aggiunto Turchi - si è chiarito quali possono essere le azioni per redigere un piano di indirizzo e di regolazione degli orari, sono stati presi in considerazione tutti i principali ambiti nei quali si sviluppano le politiche dei Comuni, sono stati stabiliti i collegamenti fra i piani dei tempi e degli orari e gli altri atti fondamentali delle pubbliche amministrazioni che ad essi devono essere collegati: i piani regolatori, i piani urbani del traffico, i piani del commercio".
La Provincia ha bandito la gara per appaltare la ricostruzione del ponte sull'Arno fra i comuni di Rignano e Reggello.

L'opera ha un costo previsto di 3 miliardi ed 800 milioni. L'apertura delle buste con le offerte e l'aggiudicazione dei lavori è in calendario, come comunica oggi l'assessore provinciale ai lavori pubblici Alfiero Ciampolini, per il 10 di giugno.

In evidenza