La Regione, oltre al meeting internazionale, si è impegnata anche a potenziare il programma di relazioni con i giovani discendenti degli emigrati toscani attraverso sia l'organizzazione di corsi post-universitari, in collaborazione con le Camere di Commercio di Firenze e Lucca, sia con la realizzazione di un progetto di insegnamento via Internet per l'aggiornamento della lingua e della cultura italiana. Alla cerimonia di saluto per la conclusione del "Progetto Giovani", svoltasi a Firenze in Palazzo Bastogi, hanno partecipato 35 ragazzi provenienti da 5 paesi: Australia, Venezuela, Argentina, Brasile e Sud Africa.
Il "Progetto Giovani", per la realizzazione dei soggiorni culturali, ha visto la compartecipazione dell'Università di Pisa, dell'Università per stranieri di Siena e del Collegio Colombo di Viareggio. I giovani, tra 18 e 28 anni, hanno partecipato ai corsi di lingua e cultura generale (con particolare riferimento al territorio della Toscana dal punto di vista della realtà produttiva, artistica, culturale e scolastica). Inoltre, 6 ragazzi hanno vinto le borse di studio Mario Olla, finalizzate ad altrettanti stage aziendali di qualificazione professionale in diversi settori artigianali.