Tra maggio e giugno 1996, nell'ambito di un progetto pilota europeo sull'uso deibioindicatori di inquinamento, a Firenze sono state installate 10 stazioni di rilevamento diozono e metalli. Ogni stazione era costituita da 8 piante di tabacco, per il monitoraggiodell'ozono, e da una minicoltura di Lolium per i metalli in traccia. Ogni stazione e statavisitata settimanalmente. I tipici sintomi attribuibili all'ozono sono comparsi dopo 48/72 oredalla loro esposizione all'aria ambiente. Sulla base dei risultati l'area collinare a Nord-estdella citta e caratterizzata da una maggiore intensita di ozono, mentre la stazione di viaPonte alle Mosse e risultata quella con minori intensita. Nei confronti dei metalli l'andamentoe praticamente invertito: valori superiori nelle zone urbane, minori in quelle collinari. I datisono stati presentati oggi nel corso di una giornata di studio organizzata dalla Provincia diFirenze.
Giovedì, 01 Maggio 2025 - 12:04
Nove da Firenze
Categorie
Guide e Speciali
Servizi
© 1997-2025 Nove da Firenze. Dal 1997 il primo quotidiano on line di Firenze. Reg. Trib. Firenze n. 4877 del 31/03/99.