La Toscana si prepara ad accogliere la 93^ edizione della Fiera della Zootecnia di Bibbona, un viaggio nel gusto si terrà il 23 e 24 agosto 2025 presso gli impianti sportivi nell'area festeggiamenti di località. La California.
“L'evento – afferma Roberto Nocentini, presidente dell’Associazione Regionale Allevatori della Toscana – rappresenta un'importante occasione di incontro, per scoprire le ultime novità in fatto di tecniche di allevamento, attrezzature e prodotti per il benessere animale e strategie di miglioramento genetico, sempre con un occhio di riguardo alla sostenibilità. Dalla dieta naturale nei boschi toscani alla libertà di esprimere i loro istinti, ogni aspetto contribuisce a una carne più saporita, succulenta e ricca.
Un ringraziamento speciale va alla Regione Toscana, il cui sostegno rappresenta un pilastro fondamentale per il nostro comparto, permettendoci di guardare al futuro con fiducia e determinazione. Fiere come questa – conclude – sono fondamentali non solo per gli allevatori, che vi trovano spunti e soluzioni per il futuro del loro lavoro, ma per l'intero territorio toscano, che grazie alla zootecnia continua a mantenere vive tradizioni, sapori e un'identità unica”.
Il fulcro della manifestazione sarà la Mostra Interregionale della Razza Chianina, che quest'anno vedrà la partecipazione di aziende provenienti anche da Umbria e Lazio, ampliando così il valore tecnico e culturale della manifestazione. Gli allevatori avranno l'opportunità di valutare da vicino i migliori riproduttori e ricevere informazioni utili sul bando regionale 2025–2026 "Sostegno in regime de minimis all’acquisto e all’impiego di animali iscritti nei libri genealogici". Esperti e tecnici saranno a disposizione per fornire supporto sulle modalità di partecipazione all’avviso e per rispondere a tutte le domande relative agli investimenti nel settore.
La fiera offrirà un programma ricco di novità, tra cui valutazioni nel ring, concorsi zootecnici e un convegno dedicato. Quest’ultimo, in programma nella mattinata di domenica 24 agosto alle ore 10.00 dal titolo "Innovazione Tecnologica, Prevenzione Sanitaria e Miglioramento Genetico: Tre percorsi per una Zootecnia Sostenibile da un punto di vista Ambientale, Economico e Sociale", a cura dell’Associazione Regionale Allevatori della Toscana, vedrà la partecipazione di rappresentanti del Comune di Bibbona, della Regione Toscana, di ANABIC, della USL Toscana Nord Ovest e di MSD Animal Health.
Non mancheranno momenti di intrattenimento, con una sfilata di animali a Marina di Bibbona nella serata di venerdì 22 agosto, un concorso "Indovina il Peso", uno spettacolo equestre e attività per i più piccoli, come il battesimo della sella e una vetrina degli animali della fattoria. Il ristorante della fiera proporrà piatti a base di carne Chianina IGP, offrendo ai visitatori un'esperienza gastronomica di alta qualità.
“La manifestazione – conclude Claudio Bressanutti, direttore dell’Associazione Regionale Allevatori della Toscana – sarà un'opportunità, anche per i non addetti ai lavori, per scoprire da vicino l’impegno degli allevatori, custodi di un patrimonio culturale e gastronomico di inestimabile valore, che affonda le radici nella tradizione, ma che guarda al futuro con un occhio attento all’equilibrio eco-ambientale, coniugando qualità e rispetto per la terra e per gli animali. Vi invito quindi a partecipare numerosi: scoprirete un mondo di sapori autentici, di lavoro quotidiano e di valori condivisi, che rendono la zootecnia toscana un modello di eccellenza a livello internazionale".