280 mila biglietti al Lucca Comics and Games 2025

17 mila professional alla fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1.500 eventi e 12 mostre

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
02 Novembre 2025 23:50
280 mila biglietti al Lucca Comics and Games 2025

Lucca, 02.11.2025 - Cresce la partecipazione a Lucca Comics & Games: oltre 280 mila biglietti venduti e 1 7mila professional per il più grande community event dedicato alla cultura dell'immaginario. Lucca Comics & Games chiude l’edizione 2025 con numeri straordinari: più di 900 ospiti, 730 espositori, 30 mila cosplayer ufficiali per 1500 appuntamenti e 12 mostre.

Oltre 90 mila gli utenti attivi sulla app LuccaCG Assistant. Un successo che conferma Lucca come capitale mondiale della cultura pop, pronta a iniziare già da oggi un nuovo percorso verso il suo 60° anniversario. Appuntamento dal 28 ottobre al 1° novembre 2026.

Quest'anno, la manifestazione ha reso omaggio alla Francia, Paese che rappresenta al meglio la pop culture diversity europea, con il tema French Kiss. Come un bacio che unisce mondi e linguaggi diversi, French Kis sha ispirato il manifesto firmato dalla celebre illustratrice Rébecca Dautremer, che ha trasformato la libertà espressiva nel fil rouge di un’edizione indimenticabile. La Limonaia di Palazzo Guinigi è diventata per una settimana lo studio dell’artista francese, ricostruito con l’intero arredo della sua residenza bretone. Qui il pubblico di Lucca Comics & Games ha potuto partecipare al processo creativo di Dautremer: un’esperienza che riflette il modo di vivere l’arte.

French Kiss: Lucca al centro del mondo - In questo 2025 Lucca Comics & Games è stata il cuore di un grande “bacio” globale, il punto d’incontro simbolico tra la chiusura di un tour mondiale e l’apertura di un altro. Da un lato, l’attesissimo Death Stranding 2 World Strand Tour, che ha portato a Lucca la visione creativa di Hideo Kojima e un’ondata di appassionati da ogni continente; dall’altro, la presentazione della nuova stagione Netflix di Stranger Things, nel programma dell’area Movie a cura di QMI, che proprio a Lucca ha acceso la scintilla del suo viaggio mondiale. Due eventi che in un gesto di connessione e passaggio uniscono il mondo del videogioco e quello delle serie TV.

Approfondimenti

Un momento importante per l’esaltazione della Nona Arte: la presenza del Maestro Tetsuo Hara. Considerato una leggenda vivente del manga, Hara è il creatore, insieme a Buronson, di opere iconiche come Ken il Guerriero (Hokuto no Ken), alle quali Lucca Comics & Games ha dedicato la più grande mostra mai fatta. Negli ultimi anni nessun autore del suo calibro aveva dedicato al pubblico un impegno e una presenza così intensa: una dedizione che ha reso la partecipazione del SenseiLucca Comics & Games un evento storico e irripetibile.

Durante questa edizione Tetsuo Hara è stato insignito del premio Yellow Kid Maestro del Fumetto di Lucca Comics & Games. In un viaggio rivoluzionario tra gioco di ruolo e spettacolo sono stati a Lucca il doppiatore, attore e game master statunitense Matthew Mercer e l'attrice, produttrice e doppiatrice statunitense Marisha Ray, volti simbolo di Critical Role. La fiera ha visto anche la partecipazione dei re e le regine del genere fantasy come Rick Riordan, Cassandra Clare, Holly Black e Glenn Cooper che, con la loro presenza, hanno consacrato Lucca Comics & Games come palcoscenico globale della letteratura di genere.

Il Sensei Tetsuo Hara ha realizzato e donato un proprio autoritratto che da oggi è accolto nel Museo fiorentino in virtù della partnership tra Lucca Comics & Games, il Ministero della Cultura e le Gallerie degli Uffizi, che ospitano la più grande collezione di autoritratti tra i musei di tutto il mondo.

Durante la visita il Maestro Tetsuo Hara ha incontrato il Direttore degli Uffizi Simone Verde e il capo della Segreteria tecnica del Ministero della Cultura Emanuele Merlino e ha donato la propria opera - svelata durante i giorni del festival - alla collezione degli Uffizi, ricevendo dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli, tramite il suo rappresentante, una riproduzione della celebre statua Il pugile a riposo. La plasticità delle forme delle opere del Maestro Hara riecheggia quelle classiche, proprio per questo gli è stata donata la statua bronzea di origine greca, che gli studiosi attribuiscono al periodo tardo ellenistico e che rappresenta un pugile colto probabilmente in un momento di riposo dopo un incontro.

Questa caratteristica della sua arte si è potuta ammirare nella mostra Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cielo, ospitata alla Chiesa dei Servi, realizzata per celebrare uno dei più grandi Maestri del manga contemporaneo. Qui il pubblico ha potuto ammirare 100 opere originali per la prima volta portate fuori dal Giappone. Alla Chiesa dei Servi sono state inviate in prestito per l’occasione dalle Gallerie degli Uffizi tre prestigiose opere del XVI secolo, veri e propri “antenati” dei lottatori apocalittici di Hokuto no Ken, studi di figure maschili, muscoli possenti di lottatori mitologici, disegnati da un grande maestro dell’arte, Baccio Bandinelli. Il Sensei ha poi visitato in forma privata gli Uffizi e il Museo Gucci di Firenze.

Un 2025 che ha eletto la città toscana come crocevia culturale tra oriente e occidente, tra reale e digitale. “French Kiss” è il tema che racchiude questo incontro: un bacio universale che vede Lucca Comics & Games come capitale della creatività.

Ma il festival non finisce qui: arriva nelle sale italiane per tre giorni, il 10, 11 e 12 novembre 2025, con il film I love Lucca Comics & Games, prodotto da All At Once, partner produttivo di I Wonder Pictures, il primo film-documentario che racconta e celebra l’anima del festival, trasmettendone l’energia e le emozioni. Il film, nato da un’idea di Andrea Romeo e di Manlio Castagna, che ne firma la regia e la sceneggiatura, esplora la manifestazione dall’interno restituendo, attraverso la forza del cinema, l’immagine prismatica di una realtà unica nel panorama culturale internazionale.

Attraverso le voci di autori, editori e ospiti prestigiosi (tra cui il regista Gabriele Mainetti, gli scrittori di best-seller R.L. Stine e Licia Troisi, il rapper Frankie hi-nrg mc, i fumettisti Pera Toons, Sio, Fumettibrutti e il Sensei Yoshitaka Amano, tra gli altri) e l’incontro con alcuni dei visitatori che ogni anno vivono Lucca come una seconda casa, il regista e scrittore Manlio Castagna mostra la community, i valori e l’esperienza di questo evento unico nel suo genere.

Foto gallery
Notizie correlate
In evidenza