Valli del Pesa e Virginio: al via il progetto di paesaggio

Per valorizzazione comune dei territori lungo il corso dei due torrenti

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
11 Agosto 2025 09:05
Valli del Pesa e Virginio: al via il progetto di paesaggio

Valorizzare un territorio partendo dall’acqua, dal fiume che lo caratterizza e che può diventare volano di sviluppo. Al Castello di Albola, a Radda in Chianti, è stato siglato mercoledì mattina un ‘Accordo per la realizzazione dello studio di fattibilità finalizzato alla redazione del piano progetto di paesaggio Valli di Pesa e Virginio’, dunque un accordo per l’elaborazione di un progetto di paesaggio per le Valli del Pesa e del Virginio, i cui territori coincidono con quelli del contratto di fiume relativo al torrente Pesa.

La redazione del progetto coinvolge la Regione Toscana ed i Comuni di Montelupo Fiorentino (ente capofila), Barberino Tavarnelle, Castellina in Chianti, Greve in Chianti, Lastra a Signa, Montespertoli, Radda in Chianti, San Casciano Val di Pesa e Scandicci. Collaboreranno inoltre l’Autorità di distretto dell’Appennino settentrionale e il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno.

Il PIT della Regione Toscana, che ha valenza di Piano Paesaggistico Regionale, promuove la realizzazione di Progetti di paesaggio per valorizzare gli aspetti di caratteristici dei territori, siano essi legati al territorio, agli aspetti storico-culturali, ambientali ed economici. Ed in tutto questo è determinante il ruolo degli enti locali.

Il Comune di Montelupo Fiorentino, in qualità di ente coordinatore dei Comuni firmatari del Contratto di Fiume del torrente Pesa, ha presentato alla Regione Toscana una manifestazione di interesse per lo sviluppo di un progetto di paesaggio per la valorizzazione dei territori delle valli della Pesa e del Virginio, compresi tra le province di Firenze e Siena. La Regione ha accolto con favore questa volontà, anche perché il torrente Pesa è da sempre linea di confine tra province diverse ed ambiti paesaggistici diversi (Ambito 5 – Val di Nievole e Val d'Arno inferiore; Ambito 6 – Firenze-Prato-Pistoia; Ambito 9 – Val d’Elsa; Ambito 10 – Chianti): un mosaico complesso che grazie al progetto di paesaggio svilupperà una pianificazione integrata, per valorizzare specifiche peculiarità paesaggistiche e dell’ecosistema.

Per lo sviluppo del progetto di paesaggio la Regione Toscana ha previsto lo stanziamento di un contributo straordinario di 50.000 euro al Comune di Montelupo Fiorentino (quale soggetto capofila).

Il finanziamento permetterà l’avvio di un percorso condiviso per l’elaborazione di uno studio di fattibilità propedeutico al Piano progetto di paesaggio per la riqualificazione del paesaggio fluviale e perifluviale anche attraverso la creazione di un parco fluviale multifunzionale di Pesa e Virginio, con valorizzazione della vegetazione ripariale, degli habitat, della rete di mobilità dolce. Strategici anche l’uso rispettoso del fiume come bene comune e spazio della collettività, la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, la multifunzionalità dell’agricoltura come carattere identitario. La Regione ‘accompagnerà’ i Comuni nella redazione dello studio di fattibilità, fino al recepimento del progetto di paesaggio. 

Notizie correlate
In evidenza