Sinistra Progetto Comune e PD approvano in commissione una mozione per il rafforzamento della ztl prevedendone la possibile estensione oraria e giornaliera. Il testo fa un chiaro riferimento alla ztl notturna, vigente da aprile agli inizi di ottobre nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 23:00 alle 03:00 del giorno successivo, menzionando il periodo 2017 - 2018 in cui a Firenze, in quegli stessi giorni, venne adottata una ztl notturna dalle 20:00 alle 03:00 che di fatto rendeva inaccessibile h 24 il "centro storico allargato" ai non residenti.
"Considerando che oggi la ztl è in vigore dal lunedì a venerdì dalle ore 07:30 alle ore 20:00 e il sabato dalle ore 07:30 alle 16:00 viene da chiedersi cosa significhi l'estensione oraria. Allungare la ztl del sabato alle 20:00? Estendere la ztl anche alla domenica ? Se il provvedimento era tanto buono e dava grandi risultati perchè il PD non lo ha riproposto dal 2019 ad oggi ? E cosa sarebbe cambiato da allora? -dichiarano Jacopo Cellai, Coordinatore Fratelli d'Italia Firenze città e Angela Sirello, Matteo Chelli, Alessandro Draghi, Giovanni Gandolfo, consiglieri comunali Fratelli d'Italia- La tutela della sosta dei residenti non si realizza innalzando i muri orari ma costruendo nuovi parcheggi nei quali destinare loro quota parte, gratuitamente o comunque a prezzi sostenibili.
All 'interno delle linee programmatiche del Sindaco ci sono i parcheggi del Cestello e di Porta Romana da realizzare, annunciati dal PD da decenni. Ma il Sindaco, se un giorno sarà in grado di presentare un progetto concreto, avrà il sostegno del gruppo PD per avviare i lavori ? Le finestre libere della ztl consentono la sosta breve, cioè la possibilità della salita/discesa del passeggero e questo aspetto è di grande importanza per gli stessi residenti e per gli anziani. Anche per una evidente questione di sicurezza.Tutti bravi a sinistra a dire di voler riportare i fiorentini ad abitare salvo rendere loro la vita ancora più complicata.
E lo stesso ragionamento vale per le tante attività di ristorazione che rappresentano un elemento importante per l'identità della città, per il cui lavoro l'accessibilità è un tema centrale.Tra l'altro viene da chiedersi perchè occuparsi soltanto di ztl. Perchè se il problema è la difesa del posto auto dei residenti lo stesso ragionamento andrebbe esteso almeno ad un'altra metà della città che sta fuori dalla ztl ma in cui è altrettanto difficile parcheggiare.
Parafrasando la sinistra potremmo parlare di discriminazione da ztl ...Il PD invece degli orari della ztl potrebbe pensare a dare alla Firenze parcheggi, di cui detiene la maggioranza delle quote, un indirizzo politico netto in favore dei residenti. Per la realizzazione di nuovi parcheggi e per la gestione di quelli già presenti.Gli abbonamenti mensili e annuali a disposizione per i residenti ztl nei parcheggi di Firenze parcheggi situati a ridosso della stessa (Calza - Oltrarno, Beccaria e e Sant'Ambrogio) sono esauriti da tempo e noi ci chiediamo : quanti sono i posti auto messi a loro disposizione ? Alla stazione di Santa Maria Novella non risultano abbonamenti per i residenti.
Meglio chiedere 3,80€ a vettura. I progetti per l'Oltrarno sono rimasti tutti al palo, da piazza del Carmine al bando per il parcheggio pertinenziale di piazza Tasso . E il progetto di piazza Brunelleschi è finito da tempo nel cassetto. Estendere l'orario della ztl costa poco impegno ma è altrettanto inutile e dannoso. E allontana di più i fiorentini dal centro della propria città".
“Il lavoro di confronto che la Commissione VI ha avviato con la discussione e il parere favorevole alla mozione sulla ZTL nasce con il presupposto di avviare un percorso di confronto con tutte le parti interessate, attività commerciali, Quartiere, associazioni. Quindi esattamente il contrario che fare un’operazione in autonomia e contro la cittadinanza”. È quanto afferma Graziani del gruppo AVS-Ecoló e presidente della Commissione Ambiente, Vivibilità Urbana e Mobilità.
“Forse Fratelli d’Italia non sa che le possibilità di andare in centro per la cittadinanza sono già molte, grazie ai parcheggi da loro citati ma non solo – aggiunge Renzo Pampaloni, del Gruppo PD e presidente della Commissione Territorio, Urbanistica, Infrastrutture, Patrimonio –. Ci sono anche quelli Stazione SMN, San Lorenzo, Fortezza, Parterre, tra l’altro il più delle volte sottoutilizzati. Tutte possibilità di avvicinarsi al centro e raggiungere agevolmente le varie zone del centro città, oltre ovviamente ai mezzi pubblici, la mobilità ciclabile, incluso il bike sharing e la tramvia”.
“L’abitudine di voler arrivare a parcheggiare l’auto davanti al ristorante o al luogo di interesse è ormai fuori dal tempo e irrispettosa di tutte e tutti coloro che abitano in ZTL e la frequentano tutti i giorni – continua Pampaloni –. FdI fa riferimento agli orari di apertura o chiusura della ZTL ma sanno benissimo che il problema non è la possibilità entrare in centro negli orari permessi, ma il fatto che le persone spesso parcheggiano dove non dovrebbero e rimangono oltre l’orario consentito, andando così a snaturare il senso della regolamentazione”.“In più – sottolinea Graziani – tutte le esperienze di altre città con pedonalizzazioni o limitazioni all’ingresso e alla sosta delle auto, partite spesso sotto toni polemici, hanno poi ribaltato la percezione dimostrando benefici anche per gli esercenti e dei loro clienti che apprezzano la migliore vivibilità e fruibilità degli spazi aumentando la frequentazione” conclude il presidente della Commissione VI”.
"La nostra richiesta era netta. Estendere la ZTL 24 ore su 24, 7 giorni su 7. In Commissione 6 ci era stato detto che si riconosceva la necessità di rivedere il tema della mobilità, anche con riferimento specifico all'area UNESCO -dichiarano Dmitrij Palagi e Francesca Lupo di Sinistra Progetto Comune al Quartiere 1- Nella scorsa consiliatura non abbiamo mai trovato apertura, neanche rispetto alla proposta di sperimentare nuovi orari più estesi dell'attuale regolamento.
Quindi abbiamo accettato di emendare il testo, in attesa del voto del Consiglio comunale, ringraziando chi ha dato parere favorevole (contrarie solo le destre) e il Presidente Graziani per il ruolo svolto".