EMPOLI - “Puliamo il mondo” (edizione italiana del più grande appuntamento mondiale di volontariato ambientale denominato "Clean up the world") anche quest’anno è stato molto partecipato in tutte le tre tappe che si sono svolte a Empoli e che rientrano nel cartellone di iniziative denominato “Un autunno per l’Ambiente”.
La manifestazione è partita il 19 settembre 2025 con il bel gesto del personale dipendente della Sto Italia Srl, azienda che si occupa di soluzioni di edilizia sostenibile, che per il secondo anno consecutivo, hanno ripulito un'area adibita a parcheggio adiacente a via I Maggio. È proseguita ieri (venerdì 26 settembre) con le scuole: alunne e alunni della primaria e per la prima volta della secondaria di primo grado, nonostante la mattinata piovosa, non si sono tirati indietro e hanno svolto la loro missione di bravi cittadini del futuro, liberando dai rifiuti, soprattutto dai micro rifiuti che vengono gettati continuamente negli spazi a verde, giardini, parchi e cortili vicini ai loro plessi.
Stamattina (sabato 27 settembre) sono scesi in campo cittadine e cittadine per dare il loro esempio nel rispetto dell’ambiente. Un bel gruppo di persone si è ritrovato alle 9 in piazza Rosso Fiorentino per dirigersi verso la strada SS67 che hanno ripulito i due lati di strada, rinvenendo rifiuti di ogni genere: dai sacchetti di indifferenziato domiciliare, a tanto vetro, una gomma, indumenti, scarpe e molto altro. Poi il gruppo si è diretto nel parcheggio del McDonald che è stato liberato da tanti rifiuti sparsi dappertutto. Gli intrepidi cittadini erano muniti del ‘kit’ ecologico.
Approfondimenti
Immancabili le volontarie e i volontari delle associazioni Legambiente Empolese Valdelsa, Misericordia, Pubbliche Assistenze, Auser Filo D’Argento e il personale di Alia Servizi Ambientali. Sempre al fianco delle nuove generazioni e della cittadinanza, tutta!
Alla raccolta erano presenti l’assessora alla Transizione ecologica con delega alla qualità della vita del Comune di Empoli che ha subito ringraziato tutti i partecipanti all'iniziativa e ricordato quanto sia ancora tanto il lavoro da fare, dimostrato dalla quantità di rifiuti raccolti in meno di 150 metri di strada, che si devono cambiare i comportamenti continuando a sensibilizzare su un fenomeno che è sintomo di inciviltà, non di tutti ma che si può e si deve migliorare nel rispetto del nostro ambiente. Ogni azione, dalla più piccola alla più grande, è fondamentale se viene fatta tutti insieme e all'opera anche l’assessora alla Scuola del Comune di Empoli.
A cornice della mattinata le parole del sindaco che ha voluto lasciare un commento, mettendo al centro l’iniziativa di Puliamo il mondo, che pone i cittadini, le scuole e tante associazioni come protagoniste del vero cambiamento nel tema della lotta ai rifiuti. E lo dimostra il fatto che numerose persone si sono ritrovate qui, in questa piazza, per fare il nostro dovere seppur in piccolo, ma abbiamo bisogno del contributo di tutti i cittadini sia con la raccolta differenziata, sia segnalando anche comportamenti non adeguati e di abbandono dei rifiuti. Anche con l'educazione civica alle figlie e ai figli, trasmettendo loro i valori positivi dell'ecologia è importante.
Il rispetto per la natura e la cura dell’ambiente ispirano una pratica virtuosa, volontaria e tesa al coinvolgimento delle comunità del Chianti. Sono state centinaia di persone, tra cui molti bambini e bambine, studenti e studentesse con le loro famiglie e insegnanti a prendere parte alla campagna nazionale promossa da Legambiente “Puliamo il mondo”, il più ampio appuntamento di volontariato ambientale, giunto alla trentatreesima edizione, al quale anche quest’anno i Comuni di San Casciano in Val di Pesa e Barberino Tavarnelle hanno aderito concretamente con l’obiettivo di sensibilizzare in forma collettiva sui temi della sostenibilità.
A San Casciano, guidati dall’assessore all’Ambiente e dalla Consulta dei Giovani, i volontari ambientali si sono attivati in due diverse sessioni della giornata in alcuni dei luoghi più frequentati dalla comunità: nella prima hanno ripulito i giardini di piazza della Repubblica, nella seconda hanno preso di mira l’area del Parco del Policrosalus con il supporto degli atleti e delle atlete della società Basket San Casciano Asd. L’iniziativa si è svolta in collaborazione con la Parte Guelfa. Per l’assessore all’Ambiente è importante e necessario mobilitarsi ognuno con il proprio contributo per rendere il territorio più pulito, vivibile e decoroso. Un gesto consapevole che può fare la differenza, occorre un impegno quotidiano che attesti fiducia e responsabilità nelle nuove generazioni.
A Barberino Tavarnelle, supportati dai docenti e guidati dai volontari e dalle volontarie del Circolo Legambiente Chianti, le studentesse e gli studenti delle primarie sono stati coinvolti in attività di eco trekking e hanno raccolto i rifiuti lungo il camminamento che unisce Tavarnelle e Barberino, liberando anche l’area del Parco del Mocale. I piccoli ambasciatori green hanno preso parte alla giornata straordinaria di clean up muniti di guanti protettivi, cappellini gialli, pinze telescopiche, pettorine, sacchetti.
L’assessora all’Ambiente ha fatto sapere che dalle aree interessate è stata rimossa una considerevole quantità di rifiuti tra cui imballaggi di plastica, oggetti monouso, mozziconi di sigaretta, carta di merendine. L’evento si è concluso a contatto con la natura alla pineta di Tavarnelle con le attività ludiche e informative sul corretto conferimento dei rifiuti e la gestione della raccolta differenziata.