Seminario a Firenze sui danni da calamità naturali e catastrofali

Seminario a Siena sul dissesto idrogeologico: l’Ordine degli Ingegneri fa il punto su prevenzione e gestione

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
06 Maggio 2025 22:52
Seminario a Firenze sui danni da calamità naturali e catastrofali

Martedì 13 maggio 2025 alle 15,00 si parla di obblighi introdotti dalla legge n. 213/2023 all'Auditorium della Camera di Commercio di Firenze (ingresso  da Piazza Mentana n. 1).

La Legge 213/2023 prevede per le imprese, con alcune esclusioni, l’obbligo di stipulare una polizza a copertura dei danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali. Se da un lato la sottoscrizione della polizza consente di proteggere i beni e le attività aziendali, mitigando il rischio di perdite patrimoniali e finanziare, dall’altro fa nascere una serie di interrogativi: cosa prevede esattamente la norma? La sottoscrizione della polizza è obbligatoria? Cosa deve essere assicurato? Quali sono le coperture richieste? Come viene definito il premio? Ci sono ripercussioni sulla capacità di accesso a finanziamenti da parte dell’impresa? A queste ed altre domande si cercherà di dare risposta in questo seminario grazie all’intervento del Capo Ufficio Legislativo del MIMIT, del Co-Direttore di ANIA e del presidente della Commissione Regionale ABI della Toscana. La partecipazione è gratuita e riservata a coloro che effettueranno l’iscrizione online.

“Il dissesto idrogeologico nel territorio senese: aspetti di pianificazione, prevenzione e gestione”. È questo il titolo del seminario che si svolgerà venerdì 9 maggio, dalle ore 9 alle 18, nella Sala Italo Calvino del Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena. L’evento, promosso dall’Ordine degli Ingeneri della Provincia di Siena con il patrocinio della Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Toscana, ha l’obiettivo di approfondire le problematiche idrogeologiche del territorio senese e le strategie adatte per affrontarle.

I lavori della mattina. I lavori si apriranno con i saluti istituzionali, seguiti dall’intervento di Umberto Fratino, docente di Costruzioni idrauliche, marittime e idrologia del Politecnico di Bari, sulla gestione del rischio idraulico nel nostro Paese. Si proseguirà con gli interventi di: Renzo Ricciardi, responsabile di Settore Genio Civile Toscana Sud, sulla normativa regionale di pianificazione urbanistica nel processo di prevenzione del dissesto; Riccardo Salvini, docente di Laboratorio di Fotogeologia presso l'Università degli Studi di Siena, con un approfondimento sulle moderne tecnologie geomatiche per lo studio del dissesto idrogeologico; Massimo Tassi, responsabile area manutenzione Cb6, sulla corretta gestione del reticolo idrografico; Roberto Tasselli, dirigente area studi e progettazione Cb6, con un intervento relativo ai programmi del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud per la progettazione di nuove opere come strumento di prevenzione e mitigazione del dissesto idrogeologico.

Il programma pomeridiano del seminario. Nel pomeriggio, dalle 14.30, i lavori prenderanno il via con l’intervento di Lucia Buracchini della Direzione Territorio del Comune di Siena dedicato alle indagini geologiche a supporto della pianificazione urbanistica. Il seminario proseguirà con i contributi di: Marco Vannocci, Direzione Territorio del Comune di Siena, con una relazione sullo sviluppo urbanistico della città di Siena dagli anni '50 ad oggi; Marco Biagioli, tecnico meteorologo dell'Associazione Siena meteo 24; Liliana Mauriello, SABAP Siena, Grosseto e Arezzo, che parlerà degli interventi di contenimento del dissesto geomorfologico nella Provincia di Siena. Il seminario si chiuderà con la relazione di Paolo Belardi e Barbara Tordini, Regione Toscana - Genio Civile Toscana Sud, relativa agli interventi di messa in sicurezza idraulica presso Taverne d'Arbia.

Info e prenotazioni. Il seminario, organizzato con il contributo dell’Ordine degli Architetti di Siena, del Collegio Provinciale Geometri di Siena e dei Geometri Laureati di Siena, Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Siena, Ordine dei Geometri della Toscana e Ance Siena, prevede il riconoscimento di 6 crediti formativi professionali per gli ingegneri. Le iscrizioni sono aperte accreditandosi online. Per informazioni è possibile contattare la segreteria dell’Ordine al numero 0577 41087 oppure scrivere a segreteria@ording.si.it.

Notizie correlate
In evidenza