Sabato 3 maggio a Campi Bisenzio arrivano per la prima volta in città Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, il mercato itinerante più famoso d’Italia, noto per la qualità delle sue proposte artigianali e le ultime tendenze del Made in Italy.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune, si svolgerà lungo via Bruno Buozzi, nel tratto compreso tra via Donizetti e via Tintori, dalle 8:00 alle 19:00. Un evento che porterà nel centro cittadino una grande affluenza di visitatori, anche dai comuni vicini.
Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, arrivano per la prima volta a grande richiesta in città con tutto il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda. Si potranno ammirare le ormai mitiche boutique a cielo aperto® dell’originale Consorzio. Dunque, un’opportunità da non perdere assolutamente per i tanti appassionati del genere, che l’hanno a lungo reclamata, come sempre all’insegna dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.
“Il 3 maggio – spiega l'assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Turismo, Daniele Matteini – ospiteremo per la prima volta nella nostra città Gli Ambulanti di Forte dei Marmi. Si tratta di un mercato di qualità noto in tutta Italia e che attrae un folto pubblico. Si tratta di un primo evento per questa primavera, ma stiamo lavorando per calendarizzare più appuntamenti durante l’anno per farlo diventare un appuntamento fisso. Siamo convinti che questo evento possa dare un impulso anche al commercio locale richiamando persone anche dai Comuni vicini, forte proprio della sua peculiarità”.
Sarà, come al solito,un autentico spettacolo di bancarelle, colori e pubblico, che faranno rivivere le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita. Sui grandi banchi di vendita è infatti possibile trovare il meglio della tradizione toscana ed italiana dell'artigianato di qualità: abbigliamento, con nuove collezioni griffate e di stock, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cashmere, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, raffinati tessuti di arte fiorentina. La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza. Bandite per statuto imitazioni e "cineserie" di scarso pregio, è sui banchi de "Gli Ambulanti di Forte di Marmi" che si trovano le nuove tendenze della moda, spesso riprese anche da tanti fashion blog e magazine femminili.
Non a caso il Consorzio (depositario del marchio unico, originale e registrato “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”), nato per primo nel 2002 dall’unione di alcuni dei migliori banchi storicamente e tuttora presenti nello storico e famoso (nel mondo) mercato di Forte dei Marmi, con lo scopo di renderne itinerante lo spettacolo nelle piazze nazionali, è stato da allora oggetto di diversi tentativi di imitazione. "Il nostro è un invito - spiega il Presidente del Consorzio, Andrea Ceccarelli - a diffidare di ogni tentativo di imitazione e valutare, invece, passando direttamente tra i nostri banchi, la qualità delle nostre merci e l'immagine coordinata delle nostre bancarelle. Il nostro marchio è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente".
“Da sempre crediamo nella valorizzazione delle imprese ambulanti locali e nel loro legame con le attività in sede fissa – dichiara Luca Taddeini, presidente provinciale ANVA Confesercenti Firenze – Molte delle imprese che danno vita al mercato del sabato hanno sede a Campi Bisenzio; persone che lavorano, investono e risiedono in città. Quando organizziamo le nostre iniziative straordinarie diamo sempre la priorità di partecipazione a coloro che lavorano sul posto – continua Taddeini – dispiace registrare la completa mancanza di considerazione di questo aspetto da parte dell'’Amministrazione Comunale.”
“Il mondo del commercio sta attraversando un momento di forte difficoltà – aggiunge Cinzia Danti, Presidente Confesercenti Campi Bisenzio – oggi più che mai è necessario remare tutti nella stessa direzione. Il mercato settimanale del Sabato è sempre stato un “evento” importante anche per i negozianti di Campi, per cui sostenere il commercio locale significa sostenere anche il mercato settimanale e non considerarlo come un mercato di “Serie B”.
“Il calendario di iniziative che il Centro Commerciale Naturale ‘Fare Centro Insieme’ propone annualmente all’Amministrazione Comunale è frutto di un lavoro che cerca di tenere insieme le tante anime del mondo del commercio cittadino. – concludono i vertici dell’associazione – Capiamo che sia facile farsi attrarre da nomi evocativi dietro ai quali spesso si nascondono gruppo autoreferenziali di singoli operatori, ma dovremmo cercare di recuperare quella che una volta era la concertazione obbligatoria. Il futuro del commercio , senza regole e condivisione è inevitabilmente segnato”