E’ partita l’ultima fase dei lavori di riqualificazione complessiva di viale Redi che riguarda il tratto compreso fra via Veracini e via di Novoli, un intervento importante che serve a migliorare la sicurezza di questa arteria stradale di primaria importanza per la viabilità cittadina.
Stanotte, per intralciare il meno possibile il traffico veicolare, si è svolto il taglio di 15 pini domestici che saranno sostituiti con 28 alberi di ginko biloba, un tipo di pianta che meglio si adatta al contesto urbano e ai cambiamenti climatici.
L’intervento sul viale Redi è stato progettato per motivi di sicurezza stradale e per risolvere alcune criticità segnalate dagli utenti sia a livello di pavimentazione che di allagamenti stradali. Il progetto, in analogia a quanto già effettuato sui tratti precedenti, prevede il completo rifacimento della rete di deflusso delle acque meteoriche e l’allargamento dell’aiuola centrale senza comunque diminuire il numero di corsie presenti. I lavori sono stati approvati nel 2021 e sono realizzati in più fasi, l’ultima delle quali cominciata stanotte nel tratto compreso fra via Veracini e via di Novoli dove, da cronoprogramma, sarà ripristinata la rete di deflusso delle acque meteoriche, rifatta l’aiuola centrale e poi posizionati i nuovi ginko biloba insieme ad altre piante a fiore e cespugli a ricostituire la siepe lineare.
Sarà inoltre completamente riqualificato l’impianto di pubblica illuminazione. L’investimento complessivo è poco meno di un milione di euro, si è svolto in più fasi per limitare i disagi al traffico veicolare ed è stato illustrato in varie assemblee pubbliche.
Approfondimenti
L’intervento di questa notte è cominciato poco dopo mezzanotte e si è concluso alle 7 del mattino senza registrare particolari problemi di viabilità.