La tradizione o affonda le sue origini nelle masse rurali fiorentine, che un tempo scendevano da Bivigliano e da Vallombrosa in piazza SS Annunziata (Firenze) durante le ore notturne, e che per illuminare il cammino, utilizzavano un lampioncino fai da te circondato da un involucro di carta. Giunti a Firenze, le donne contadine venivano spesso circondate da numerosi bambini, che si divertivano a canzonarle. Di qui il legame tra la rificolona e i bambini (e la filastrocca talora irriverente che tutti conosciamo, “ona ona ona..”) da cui è poi si è diffusa la manifestazione.
In occasione delle festività della Rificolona 2025, l'Associazione "Vie Nuove", in collaborazione con il Q3 del Comune di Firenze, propongono anche quest'anno i Laboratori delle Rificolone, dedicati a tutti i bambini e bambine, per realizzare nei due giorni di giovedì 04 e venerdì 05 settembre le più belle e originali rificolone secondo la seicentesca tradizione, che vedeva i contadini costruire le proprie lanterne luminose in modo artigianale con materiale di vario genere.
I laboratori, promossi dal circolo Vie Nuove di Gavinana da oltre trent'anni, per i quali verrà messo a disposizione tutto l'occorrente (ad uso individuale), si svolgeranno dunque in anticipo rispetto alla festa di domenica 07 settembre, questo per lasciare spazio alle passeggiate, alle rievocazioni storiche e ai cortei serali che si svolgeranno quel giorno in tutta la città.
I laboratori saranno coordinati da animatrici-artigiane e destinati a bimbe e bimbi accompagnati da genitori, nonni o comunque da una figura maggiorenne e si svolgeranno dalle ore 15.00 alle 19.00 presso la sede del circolo Vie Nuove in viale Donato Giannotti, 13 a Firenze, su prenotazione. Per poter meglio accogliere le famiglie, in ognuno dei due pomeriggi, verranno effettuati due turni con un massimo di circa 20 rificolone realizzabili per turno (1° turno: ore 15.00 -17.00 2° turno: 17.10-19.00/19.30). Necessaria la prenotazione: vienuove@vienuove.it 055.683388 cell. 393.9190534 (whatapp).
Domenica 7 settembre sarà dedicata alla riscoperta di dell’antica tradizione anche a Castelfiorentino. Il ritrovo per la realizzazione delle “rificolone” è previsto alle 16.30 presso il parco di viale Roosevelt (zona sportiva), dove è in corso “Festa Insieme” (la festa delle associazioni di volontariato). Al laboratorio di costruzione collaboreranno attivamente i soci di “Amici di Castello”. In serata ci sarà la sfilata, con partenza alle 21.30 dalla Chiesa di San Francesco, durante la quale saranno protagonisti i bambini nella esibizione di questi suggestivi manufatti, con le loro fantasie e i loro colori. La sfilata, accompagnata dalle note musicali della Filarmonica “G. Verdi”, percorrerà le vie del centro cittadino con arrivo in Piazza Gramsci, dove Avis concluderà la festa con giochi e palloncini, offrendo informazioni e delucidazioni a quanti siano interessati a donare.
Anche Montespertoli si prepara a vivere una delle feste popolari più amate dai bambini e dalle famiglie: la Rificolona, che quest’anno animerà Piazza del Popolo domenica 7 settembre 2024 con un programma ricco di iniziative.
La giornata prenderà il via alle ore 16:30 con il laboratorio creativo “Costruisci la tua rificolona”, in programma presso la Biblioteca “E. Balducci”. Un momento speciale pensato per i bambini, che potranno dare sfogo a fantasia e manualità realizzando la propria lanterna di carta, pronta per illuminare la sfilata serale. Vista la grande partecipazione degli anni passati, il laboratorio sarà proposto anche in una seconda sessione alle ore 17:45. L’attività è gratuita, ma è necessaria la prenotazione contattando la Biblioteca.
Il momento più atteso arriverà in serata quando tutti potranno “sfoggiare” la rificolona più bella inoltre a partire dalle ore 21:30 prenderà vita la tradizionale sfilata per le vie del paese, accompagnata dalle note della Nuova Filarmonica Amedeo Bassi, che renderà ancora più suggestiva l’atmosfera di festa.
Come da tradizione, la Rificolona non è solo un appuntamento di gioco e creatività, ma anche un’occasione di incontro e comunità. A tutti i bambini sarà offerto un gelato dalla Coop di Montespertoli, a conclusione della serata. L’iniziativa è promossa dal Comune di Montespertoli, con la collaborazione della Biblioteca Comunale Ernesto Balducci, della Nuova Filarmonica Amedeo Bassi e della Coop di Montespertoli.