Prevenzione: a Firenze visite gratuite contro il tumore al seno

Dall'8 ottobre sul camper in Piazza della Repubblica e nella sede di viale Giannotti

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
01 Ottobre 2025 22:22
Prevenzione: a Firenze visite gratuite contro il tumore al seno

Firenze, 1° ottobre 2025 – Visite gratuite e sensibilizzazione: torna anche quest’anno Lilt for Women, l’iniziativa promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che, in occasione della Campagna internazionale Nastro Rosa, ricorda a tutte le donne l’importanza della prevenzione del tumore al seno, una patologia che continua a colpire ogni anno circa 60 mila italiane.

L’avvio ufficiale è fissato per mercoledì 8 ottobre in Piazza della Repubblica a Firenze, dove l’unità mobile di Lilt offrirà visite senologiche gratuite. Alle ore 12.00 sarà presente la runner e giornalista sportiva Rocìo Rodriguez, testimonial della campagna. Saranno presenti anche il presidente di Lilt Firenze Alexander Peirano e l'assessore al Welfare del Comune di Firenze Nicola Paulesu.

La sera, come da tradizione, la Fontana del Nettuno in piazza della Signoria e le Porte Storiche si illumineranno di rosa, colore simbolo della prevenzione, grazie alla collaborazione alla disponibilità del Comune di Firenze e di Firenze Smart.

“La Campagna Nastro Rosa ci ricorda che la prevenzione - sottolinea il presidente di Lilt Firenze Alexander Peirano - è l’arma più efficace che abbiamo a disposizione contro il tumore al seno: con stili di vita sani e controlli regolari possiamo davvero salvare vite. Lilt Firenze sarà sempre accanto alle donne per accompagnarle in questo percorso”.

La Campagna 2025 vede inoltre la collaborazione con l’Università di Firenze, a testimonianza dell’impegno congiunto tra istituzioni, mondo accademico e associazioni per rafforzare la cultura della prevenzione e la diffusione della conoscenza scientifica.

Le visite gratuite proseguiranno per tutto il mese di ottobre nella sede Lilt di viale Giannotti, grazie alla disponibilità dei senologi volontari dott. Alessandro Filomena e dott. Andrea Herd Smith, da anni vicini a Lilt FirenzePer prenotare le visite: 055 576939.

In occasione del mese della prevenzione del cancro al seno, anche Hard Rock Cafe di Firenze, partecipa alla 26ª edizione della campagna PINKTOBER®, promossa a livello globale da Hard Rock International. Per tutto il mese di ottobre il Cafe di Firenze pone l’attenzione sulla consapevolezza, la prevenzione e il sostegno alla ricerca. Venerdì 17 ottobre 2025, a partire dalle ore 21, al Caffè di Firenze si accendono i riflettori sulla prevenzione con la PINKTOBER NIGHT, una serata all’insegna della musica anni ’80 con gli 80 Voglia cover band dedicata ai grandi successi di quegli anni, nata nel 2005 e composta da Ilaria Pacini e Roberto Rospigliosi alle voci, Christian Fanti alle tastiere, Luca Ferreri al basso, Francesco Ciampalini alla chitarra e Nicola Immer alla batteria.

Inoltre, domenica 26 ottobre è prevista una nuova serata in rosa, in collaborazione con Emozionote. Dalle 20 in poi si alterneranno sul palco band e cantanti con le migliori hit del pop e del rock al femminile, per sensibilizzare e celebrare insieme la forza delle donne e della musica.

Un mese per parlare di prevenzione del tumore al seno, insieme alle associazioni del territorio e alla Fondazione ANT FRANCO PANNUTI ETS. E’ il programma di azioni messe in campo dal Comune di Lastra a Signa e da tutti i partner coinvolti in occasione dell’Ottobre Rosa.

Il Portone di Baccio sarà illuminato con una scritta che richiama il progetto, mentre i commercianti del territorio sono stati invitati a esporre qualcosa di rosa nelle loro vetrine con l’obiettivo di sensibilizzare. Inoltre sulle pagine social istituzionali del Comune saranno pubblicati alcuni brevi video con consigli tematici su alimentazione, informazioni sanitarie e di prevenzione e coretti stili di vita a cura di Simona Dei, direttrice di Ispro e di Anna Di Natale referente di AFT Le Signe.

Giovedì 2 ottobre al Centro Sociale Residenziale alle 20 cena di solidarietà in collaborazione con la Consulta del Volontariato il cui ricavato andrà alla Fondazione ANT (prenotazioni al numero 3389116835). Insieme a Fondazione ANT e con il sostegno delle amministrazioni comunali di Lastra a Signa e Signa sarà promosso il Progetto Mammella per donne sotto i 45 anni, che prevede visite gratuite di prevenzione in particolare visite senologiche con ecografia mammaria. Le visite, riservate alle residenti dei due comuni, si terranno il 22 ottobre presso il presidio Usl Toscana Centro Alfa Columbus in via Livornese 277 a Lastra a Signa e il 23 ottobre presso gli studi medici Farmapiana in via dei Macelli 19/a a SignaPrenotazioni online dal 13 ottobre dalle 10:00.

La Sezione Soci Coop Le Signe promuoverà due incontri dal titolo Salute è donna: il 24 ottobre alle 17.30 su Stili di vita e prevenzione cardiologica con gli interventi della dottoressa Valeria Dubini ginecologa ed endocrinologa e del dottor Maurizio Filice cardiolgo. A introdurre l’iniziativa i saluti a cura della vicesindaco e assessore al sociale. Il secondo appuntamento sarà venerdì 31 ottobre alle 17.30 con l’iniziativa Prevenzione, stili di vita e differenze di genere con, in apertura i saluti della vicesindaco e assessore al sociale, e gli interventi della dottoressa Valeria Dubini ginecologa ed endocrinologa e della dottoressa Anna Di Natale, referente AFT Le Signe.

Torna anche quest’anno il ciclo di visite di prevenzione oncologica gratuita organizzate da Fondazione ANT grazie alla sinergia con vari soggetti del territorio, saranno messe a disposizione dei cittadini dei Comuni della Valdelsa fiorentina ben 120 visite gratuite.Nello specifico saranno offerte ai cittadini dei Comuni di Castelfiorentino, Montespertoli, Gambassi Terme, Montaione, Empoli, Fucecchio, Cerreto Guidi, Vinci, Capraia e Limite, Montelupo F.no, Certaldo, 3 giornate di Progetto melanoma ANT e 2 giornate di Progetto Tiroide ANT.

Il programma si colloca nell’ambito di un grande lavoro fatto nella zona fin dal 2015, grazie al quale sono state offerte alla popolazione 552 visite gratuite, dal 2015 al 2024, nell’ambito dei Progetti Melanoma, Tiroide e Mammella ANT. Grazie al Progetto Melanoma sarà possibile accedere a visite dermatologiche con l’ausilio della dermatoscopia, indagine che consente la diagnosi tempestiva di lesioni sospette e/o neoplastiche. Con il Progetto Tiroide saranno invece a disposizione visite ecografiche gratuite per la prevenzione dei tumori della tiroide.

Notizie correlate
In evidenza