Presentazione del libro "Il mare lo facevo in Arno”

Ricordi di donne e uomini del Quartiere 3 di Firenze

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
23 Maggio 2025 16:07
Presentazione del libro

La presentazione del libro sarà Mercoledì 11 Giugno alle ore 17,30, presso la Sala "Paradiso" della Biblioteca del Quartiere 3 di Firenze, in via di Ripoli 118, ospitata all'interno della storica Villa del Bandino.

All’evento saranno presenti gli autori (i ragazzi del Centro L.I N.A.R.), la Presidente del Quartiere 3 di Firenze Serena Perini, lo scrittore fiorentino Marco Vichi (autore della premessa del libro), Nicola Perini (Presidente di Publiacqua e Confservizi Cispel Toscana), Giuseppe Guazzelli (Presidente Coop. Soc. Matrix).

Alcuni brani del libro saranno narrati dall’attore Lorenzo degl’Innocenti, già narratore degli Audilibri delle avventure del commissario Bordelli di Marco Vichi.

Edito da Antonio Pagliai Editore, "Il mare lo facevo in Arno” è il risultato di un progetto di comunità per l’integrazione sociale, che si è concentrato sulla memoria e sulla sua conservazione attraverso un percorso di scambio tra il Centro Diurno di Socializzazione L.I.N.A.R. di Nave a Rovezzano e varie realtà del Quartiere 3 di Firenze. L'obiettivo è stato raccogliere testimonianze di anziani e persone con disabilità, esplorando giochi, ricette e mestieri tradizionali per restituire alla comunità un patrimonio di conoscenze attraverso una pubblicazione e, in futuro, eventi e mostre.

L'iniziativa ha valorizzato le esperienze dei nostri nonni, l’invecchiamento attivo, il rispetto per la diversità e la solidarietà intergenerazionale. La popolazione anziana, sempre più longeva e autonoma, rappresenta una risorsa preziosa, il cui coinvolgimento favorisce la socializzazione e il benessere anche delle persone con disabilità, e viceversa.

Il metodo narrativo utilizzato nel libro ha privilegiato l'autenticità delle testimonianze, utilizzando il linguaggio “parlato”, schietto e caratteristico degli intervistati per mantenere il legame con il territorio. 

Il progetto ha anche evidenziato le difficoltà legate all’invecchiamento e alla disabilità, come l’isolamento sociale e la perdita di autonomia, coinvolgendo famiglie e comunità nella riflessione su queste tematiche.

In conclusione, è un libro frutto di un’esperienza di comunità, di scambio e di inclusione sociale, che dimostra come il recupero della memoria storica possa essere uno strumento prezioso per costruire legami tra generazioni e promuovere una società più solidale.Il progetto, realizzato dalla Cooperativa Sociale Matrix Onlus e dall’Associazione L.I.N.A.R., ha visto la partecipazione attiva del Quartiere 3 del Comune di Firenze, il contributo di Publiacqua, la realizzazione del volume da parte di Antonio Pagliai Editore, e la preziosa e graditissima collaborazione di Marco Vichi e Lorenzo degl’Innocenti.

Si ringrazia inoltre Sophia Milazzo per le splendide foto, i volontari, i centri anziani del quartiere, gli esercizi commerciali e le tante persone intervistate che si sono rese disponibili a collaborare. (…) Perché nella memoria delle persone, oltre al ricordo di un aneddoto o di una situazione, rimane impigliata anche una visione del mondo, attraverso una costellazione di minuzie che in modo subliminale arriva a chi legge. (…). A raccogliere le testimonianze delle passate generazioni, testimoni del mondo di ieri, sono state persone speciali, caratterizzati da una differenza che li distingue dagli altri, ma che non ha certo impedito loro di abbracciare con entusiasmo questo progetto.

(Marco Vichi)

Comunicato Cooperativa Sociale Matrix Onlus

In evidenza