Firenze, 24.10.2025 - Plures Alia presenta il nuovo sito e la nuova Aliapp, è lo spazio dedicato ai cittadini e alle imprese per gestire ogni aspetto del rapporto con Plures Alia. Dal portale si accede anche l’area corporate che ospita contenuti istituzionali e informativi della società: profilo societario, piano industriale, governance, sostenibilità, investor relations, carriere e fornitori.
In questa area è ospitata anche la sezione dedicata all’educazione ambientale, con l’iscrizione ai progetti didattici per le scuole, oltre alla parte informativa con news, comunicati stampa e la possibilità di iscriversi alla newsletter per non perdere gli aggiornamenti su servizi e attività. I due siti sono interconnessi: un sistema di collegamenti diretti consente di passare da un ambiente all’altro in modo fluido, garantendo continuità di esperienza e accesso integrato alle informazioni.
Tre nuovi incontri pubblici per illustrare le novità della tariffa corrispettiva puntuale che sostituirà l’attuale Tari dal 1° gennaio 2026 nel Comune di Figline e Incisa Valdarno. Si tratta di appuntamenti organizzati per spiegare ai cittadini tutte le novità introdotte dal nuovo sistema e rispondere a dubbi e domande. I primi due incontri sono rivolti alle frazioni e si svolgeranno giovedì 30 ottobre, alle ore 18, al circolo Arci de La Massa (via Pasolini, 34) e martedì 4 novembre, alle 18 al circolo Arci dello Stecco (piazza Antonietta).
Il terzo incontro è invece in programma giovedì 6 novembre, alle 18, al Centro Pastorale “Pino Arpioni” del Matassino, ed è organizzato insieme a Plures Alia.
Nelle prossime settimane saranno organizzati ulteriori appuntamenti che coinvolgeranno le altre frazioni del Comune. Nel frattempo si ricorda che è stata prorogata fino al 30 dicembre l’apertura degli sportelli informativi Taric di Figline e Incisa.