Ottobre, il mese dedicato alla salute e al benessere delle donne

La Giornata mondiale della Menopausa si celebra il 18 ottobre. Domani al S.M. Annunziata un incontro pubblico

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
16 Ottobre 2025 20:57
Ottobre, il mese dedicato alla salute e al benessere delle donne

Firenze – Dal 1984, ogni 18 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Menopausa, istituita dall’International Menopause Society per diffondere consapevolezza e promuovere una migliore qualità di vita nelle donne che affrontano questo delicato momento di transizione. Anche quest’anno Fondazione Onda ETS rinnova la propria iniziativa, coinvolgendo gli Ospedali Bollino Rosa, dove dal 17 al 19 ottobre saranno offerti servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi dedicati alla salute della donna in menopausa.

Nell’ambito di questa iniziativa, domani venerdì 17 ottobre, alle ore 16.30, presso la Sala Riunioni dell’Ospedale Santa Maria Annunziata di Bagno a Ripoli, si terrà l’incontro dal titolo “La menopausa oncologica: sfide e traguardi tra benessere e rinascita.” L’evento, di carattere divulgativo e aperto alla popolazione, è rivolto in particolare alle donne con diagnosi oncologica che, a seguito dei trattamenti, hanno sviluppato sintomatologia climaterica.

L’iniziativa è organizzata dalla dottoressa Sonia Baldi, ginecologa del Dipartimento Materno Infantile Usl Toscana centro, diretto dal dottor Alberto Mattei, e dalla dottoressa Ilaria Bertolini, oncologa della Struttura operativa semplice Oncologia Medica Santa Maria Annunziata e Serristori, diretta dalla dottoressa Maria Simona Pino.

Obiettivo dell’incontro è offrire una panoramica completa sulla menopausa oncologica, grazie al contributo di diverse figure professionali. Saranno affrontati temi che spaziano dalla sintomatologia climaterica alle possibili terapie per la paziente oncologica, dalla salute dell’osso agli aspetti nutrizionali, fino a un approfondimento sugli impatti psico-emotivi legati a questa fase della vita.

A sottolineare il valore dell’approccio integrato è la dottoressa Luisa Fioretto, Direttore del Dipartimento Oncologico dell’Azienda Usl Toscana centro. “Questo evento – afferma la dottoressa Fioretto – dimostra ancora una volta come solo attraverso approcci interdisciplinari e una rete di assistenza multiprofessionale integrata si possa costruire un percorso di cura realmente centrato sulla persona, capace di rispondere ai bisogni del singolo paziente nel rispetto della sua dignità e della qualità della vita”.

Il 17 ottobre aderisce all’iniziativa anche l’ospedale San Giuseppe di Empoli, offrendo alla popolazione un Info point, con distribuzione di brochure e altra depliantistica, che si terrà dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso il centro donna del presidio.

Sempre venerdi 17, dalle ore 10.00 alle 12.00, il personale del reparto di ginecologia sarà disponibile per una consulenza telefonica sulla menopausa al numero 0571 706678, riservata a tutte coloro che non hanno mai effettuato precedentemente controlli e che vogliono ricevere informazioni a riguardo. Durante il colloquio sarà eventualmente possibile prenotare un appuntamento per una visita successiva.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare le donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche che consentono, non solo di migliorare i disturbi che connotano le problematiche a breve termine, ma anche di prevenire e/o ridurre le complicanze a medio-lungo termine, come le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi e le demenze.

Il Comune di Fucecchio, in collaborazione con la Pro Loco Fucecchio e l'associazione ASTRO Onlus, aderisce anche quest'anno alla campagna "Ottobre Rosa", mese dedicato alla sensibilizzazione sulla prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno. L'iniziativa clou sarà la serata benefica "SALUTIamoci - La salute vien prevenendo", in programma venerdì 24 ottobre 2025 dalle 20 al Chiostro dei Frati di piazza La Vergine.

La serata prevede una cena a scopo benefico, con prenotazione obbligatoria entro mercoledì 22 ottobre al numero 0571 242717. L'intero ricavato sarà devoluto all'associazione ASTRO Onlus, la cui missione è quella di aiutare le attività del Centro Donna del San Giuseppe di Empoli. Chi desidera contribuire alla causa potrà farlo anche tramite donazione diretta, effettuando un bonifico bancario intestato a Pro Loco Fucecchio, IBAN IT40H0842537870000030283113, causale: Donazione ASTRO.

Inoltre la statua dedicata al triumviro Giuseppe Montanelli nell'omonima piazza sarà illuminata di rosa come segno di adesione alla campagna di sensibilizzazione per la prevenzione del tumore al seno. "Un lavoro che va avanti da oltre 10 anni - spiega l'assessora alla pari opportunità Sabrina Mazzei - per sensibilizzare sul tema della prevenzione e della diagnosi precoce, grazie a una sinergia fondamentale fra istituzioni e tessuto sociale, che lavorano all'unisono per promuovere pratiche e concetti che salvano vite".

Notizie correlate
In evidenza