Open Week delle Malattie Cardiovascolari in ospedale

Una settimana di servizi gratuiti: come prenotare. A Firenze formazione e sensibilizzazione sulle manovre salvavita

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
17 Settembre 2025 22:49
Open Week delle Malattie Cardiovascolari in ospedale

In occasione della Giornata mondiale del Cuore che si celebra il 29 settembre, Fondazione Onda ETS dedica la settimana dal 26 settembre al 2 ottobre 2025 alla popolazione con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari.

A Prato sono disponibili posti fino a esaurimento. Per partecipare e prenotare l’appuntamento contattare la dottoressa Carla Giorgi ai numeri: 0574 80 4658, 339 2473656 o all’indirizzo e-mail: carla.giorgi@uslcentro.toscana.it. Per tutta la settimana, l'ospedale Santo Stefano offrirà servizi clinico-diagnostici ed informativi nelle aree specialistiche di cardiologia, neurologia e fisiatria.

L’ospedale San Jacopo di Pistoia, aderente al network dei Bollini Rosa, partecipa all’iniziativa per offrire ai cittadini servizi clinici, diagnostici e informativi nelle aree specialistiche di cardiologia e chirurgia vascolare. Un appuntamento per sottolineare l’importanza della prevenzione primaria e facilitare l’accesso alla diagnosi precoce. Dal 26 settembre al 2 ottobre, dalle 9.00 alle 12.00, l’ospedale San Jacopo mette a disposizione un info point all’ingresso per la distribuzione di materiale informativo per la cittadinanza.

Nella giornata di sabato 27 settembre, dalle 14.00 alle 18.00, sarà possibile effettuare una visita cardiologica, un ECG e un ecocolordoppler cardiaco all’ambulatorio 14 (piano terra) dell’ospedale. Il servizio è aperto ai cittadini di età compresa tra i 40 e 75 anni. La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero 0573351609. Per prendere appuntamento, telefonare nella giornata di domani, giovedì 18 settembre, dalle 8.30 alle 12.30.

L’Ospedale SS. Cosma e Damiano di Pescia dell’Asl Toscana centro organizzano due giornate dedicate alla prevenzione cardiovascolare, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e della prevenzione.

Durante le giornate saranno offerti servizi clinici, diagnostici e informativi gratuiti nelle aree specialistiche di cardiologia e riabilitazione cardiologica. La mattina del 26 settembre, la SOS Cardiologia offre la possibilità di usufruire - presso il Polo Cardiologico dell’Ospedale di Pescia – di consulenza cardiologica, ECG ed ecocardiogramma, con un numero limitato di 8 posti disponibili.

Il 27 settembre, sempre nella mattina, presso l’Edificio Ex Filanda di Pescia, sarà possibile effettuare valutazioni funzionali con test ergometrico al cicloergometrico o alla pedana mobile a cura della SOS Riabilitazione Cardiologica. I posti disponibili sono 7. Le prenotazioni, già previste per il giorno 16 settembre, saranno prorogate anche per il giorno 18 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 16:30 chiamando il numero 0572/460503.

“Un sentito ringraziamento va a tutto il personale medico e infermieristico che ha reso possibile l’organizzazione di queste giornate– ha sottolineato la Direttrice sanitaria di presidio, Giuditta Niccolai – due momenti importanti per una corretta prevenzione della salute del cuore”.

Prosegue il programma di cardioprotezione per Firenze che vede fare squadra Comune, Città metropolitana, Azienda Usl Toscana Centro e le associazioni di Volontariato Croce Rossa Italiana, Misericordie e Pubbliche Assistenze. Prossimo appuntamento il 16 ottobre presso il Mandela Forum, rivolto agli studenti delle scuole superiori fiorentine – la mattina – e a tutti i cittadini – nel pomeriggio, a partire dalle ore 16. Le iniziative sono coordinate dal dottor Marco Squicciarini, medico Istruttore che si occupa di formazione con la Società “Squicciarini Rescue International Training Center”.

Obbiettivo del programma è rendere la comunità competente ed i cittadini consapevoli di essere parte del sistema dell’emergenza. Insieme alle realtà associative locali, l’impegno è portare avanti annualmente momenti di questo genere, ampliando sempre di più la platea dei destinatari. 

Notizie correlate
In evidenza