Oggi 20 gennaio la Chiesa celebra San Sebastiano e la Misericordia di Firenze, la sua festa. Il Martire infatti è il Patrono della più antica associazione di volontariato italiana, quella che ha fatto da modello a numerosissime altre.
In programma le cerimonie religiose con l'arcivescovo, varie iniziative culturali tra cui l'apertura gratuita del museo della Misericordia, e soprattutto la distribuzione dei panellini benedetti, tradizione secolare molto amata dai fiorentini.
La tradizione risale al 1581 quando furono stanziati fondi per “picce 150 di panellini” a Simone fornaio del campanile. Da quel giorno sono passati più di 4 secoli e, ogni anno, centinaia di fiorentini affollano, in una sorta di ininterrotto pellegrinaggio, la Sede di piazza del Duomo per ricevere il panellino, simbolo di fede e di amore verso il prossimo. Per tutti coloro che hanno difficoltà a raggiungere la Sede in piazza Duomo, nelle Sezioni (Campo di Marte in viale dei Mille 32, Oltrarno in via del Sansovino 172, Nord in via Faentina 324 e Ponte di Mezzo in via di Caciolle 3/b) la distribuzione avrà luogo fino alle 16 di oggi.
Approfondimenti
I Capi di Guardia “Festaioli” di quest’anno, ossia coloro che – come si apprende dagli Statuti del 1575 – sono chiamati a provvedere alla festa del Santo Patrono, sono i Confratelli Sandra Borselli, Riccardo Fuzier Cayla, don Francesco Vannini e don Francesco Vermigli. Dalla seconda metà dell’Ottocento è tradizione che i Festaioli offrano un dono ai Confratelli.
- Alle ore 9.30 S.E.
Gherardo Gambelli, Arcivescovo di Firenze, come da tradizione, ha celebrato la S. Messa, alla presenza delle massime Autorità cittadine. Al termine della Messa sono state conferite a 3 Ascritti le onorificenze straordinarie.
- Alle ore 11.30 sarà celebrata la S. Messa da Don Francesco Vannini, in qualità di Sacerdote Festaiolo.
- Alle ore 17.00 il Capo di Guardia Don Francesco Vermigli, in qualità di Sacerdote Festaiolo, celebrerà i secondi Vespri ed il Panegirico del nostro Santo Patrono ed alle ore 18.00 la S.
Messa.
Al termine della Messa saranno conferite agli Ascritti le premiazioni per i servizi di Carità svolti nel 2024, come previsto dal RGAA. In questa giornata di festa il Museo in piazza Duomo sarà gratuito e aperto al pubblico dalle 10.00 alle 16.00.
“Noi fiorentini – spiega il capogruppo del Partito Democratico Luca Milani – siamo molto riconoscenti a queste due istituzioni, che quotidianamente ci sono vicine e che rendono Firenze più sicura e ospitale. La Misericordia di Firenze da sempre si occupa di anziani, di persone in difficoltà, di persone sole. Dobbiamo sempre essere grati per l’opera di assistenza che, gratuitamente, aiuta centinaia di fiorentini.
Oggi poi prestano giuramento i nuovi 100 agenti della Polizia Minicipale. Non solo una festa ma anche un ringraziamento a questi giovani che si mettono al servizio della città. Un Augurio a tutte le sorelle e a tutti i fratelli della Misericordia e a tutte le donne e a tutti gli uomini della Polizia Municipale”.