Non un nome di meno! Il 2 ottobre Campi Bisenzio per Gaza

Crisi umanitaria e supporto alla Global Sumud Flotilla

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
27 Settembre 2025 16:52
Non un nome di meno! Il 2 ottobre Campi Bisenzio per Gaza

In molti Comuni toscani in queste settimane si sono svolte decine e decine di eventi a sostegno del “cessate il fuoco su Gaza” e in solidarietà con la Global Sumud Flotilla, la flotta internazionale di 51 navi e oltre 500 volontari di diversi Paesi che sta attraversando il Mediterraneo per portare cibo e altri beni essenziali nella Striscia.

Il Comune di Campi Bisenzio, in collaborazione con l'Accademia dei Perseveranti e l'associazione Donne Insieme per la Pace di Firenze, promuove un'iniziativa di forte valore simbolico e umano: una Marcia per la Pace dedicata ai bambini e alle bambine vittime del conflitto a Gaza. La marcia si svolgerà giovedì 2 ottobre 2025, in occasione della Giornata Internazionale della Nonviolenza, con partenza alle ore 20:30 da Piazza Gramsci e arrivo in Piazza Dante. Con lo slogan la manifestazione sarà accompagnata da una staffetta di lettura collettiva in cui verranno pronunciati i nomi dei bambini e delle bambine che hanno perso la vita nello sterminio di Gaza. Un gesto semplice ma potente, per restituire a ogni piccola creatura almeno un momento di memoria, dignità e umanità. "Definisci bambino." è il messaggio che guida questa iniziativa, per richiamare alla coscienza collettiva il dovere universale di proteggere l'infanzia da ogni forma di violenza e ingiustizia.

Nella seduta di giovedì 25 settembre, il Consiglio Comunale di Montespertoli ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno per l’adesione formale del Comune alla Rete degli Enti Locali per i Diritti del Popolo Palestinese, promossa dall’organizzazione Pace e Giustizia in Medio Oriente. Con questa decisione, Montespertoli ha voluto ribadire la propria vicinanza alle popolazioni colpite dal conflitto in corso e la ferma convinzione che solo attraverso il dialogo e la cooperazione possa nascere una pace vera. L’Amministrazione comunale ha riaffermato con forza la prospettiva della soluzione “due popoli, due Stati”, considerata l’unica strada percorribile per garantire sicurezza e diritti sia al popolo israeliano che a quello palestinese. Da questo punto di vista, già nel Consiglio Comunale di maggio l’assise cittadina si era espressa con forza a favore del riconoscimento dello Stato palestinese.

Approfondimenti

Tra i punti all’ordine del giorno che saranno discussi nella seduta del Consiglio comunale di Barberino Tavarnelle del prossimo 30 settembre emerge quello che chiamerà i consiglieri comunali a confrontarsi sull’attuale crisi umanitaria a Gaza e sul supporto alla mobilitazione umanitaria Global Sumud Flotilla. E’ un documento del gruppo di maggioranza a proporlo per chiedere al Governo italiano di sostenere pubblicamente e garantire supporto politico e diplomatico l’iniziativa Global Sumud Flotilla, nel rispetto del diritto internazionale umanitario. L’ordine del giorno intende inoltre esprimere sostegno, gratitudine e vicinanza a Margherita Cioppi, a Niccolò Celesti e alle tante volontarie e ai tanti volontari e alle organizzazioni che si sono mobilitati per portare aiuti alla popolazione di Gaza, stremata dalla fame e dalla carenza di cure e presidi medici.

E' “With Hasan in Gaza” del regista palestinese Kamal Aljafari il film d'apertura che inaugurerà la 66^ edizione del Festival dei Popoli, con una riflessione sulla memoria, la perdita e il passare del tempo, un ritratto dalla Striscia di Gaza che racconta di vite e luoghi che potrebbero non esistere più. La proiezione si terrà lunedì 3 novembre alle 20.30 al cinema La Compagnia a Firenze, alla presenza dell'autore.

Notizie correlate
In evidenza