L’incanto del Natale e Capodanno sulle rive dell'Arno

Ci sono anche i mercati di Natale coi prodotti tipici

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
26 Novembre 2025 14:45
L’incanto del Natale e Capodanno sulle rive dell'Arno

Con l’arrivo dell’inverno Firenze si prepara a vivere uno dei momenti più attesi e affascinanti dell’anno: il Natale, quando la città si trasforma in un racconto di luci, emozioni e tradizioni. Le giornate si accorciano, le vetrine iniziano a brillare, le musiche natalizie si diffondono tra le strade del centro e tutto sembra rallentare per lasciare spazio alla meraviglia. È la stagione in cui la bellezza rinascimentale della città incontra la magia delle festività, creando un’atmosfera unica, sospesa tra eleganza e incanto.

Passeggiando lungo l’Arno o tra i vicoli che portano a Piazza della Signoria, si respira un’aria di festa che abbraccia tutti i visitatori, unendo l’anima artistica della Città del Giglio alla gioia autentica del Natale e all’entusiasmo del nuovo anno che si avvicina.

Durante le festività, Firenze si illumina come un gioiello: le facciate di Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio, le chiese e i monumenti principali diventano protagonisti di straordinari spettacoli di luce, con proiezioni artistiche e installazioni scenografiche che raccontano il Natale attraverso forme e colori. Le vie del centro storico si trasformeranno in un incantevole percorso di luce, grazie a decorazioni scenografiche e fibre ottiche che guideranno i visitatori tra vetrine scintillanti e caffè storici. A fare da cornice alla magia delle feste sarà il Green Light Festival, che torna quest’anno con nuovi contenuti e un messaggio ancora più attuale: portare la luce anche nei musei e nei luoghi simbolo della città, attraverso installazioni diffuse che fondono arte, architettura e poesia visiva.

L’edizione 2025 sarà dedicata ai temi dell’ecologia, della sostenibilità e del cambiamento climatico, con l’obiettivo di unire bellezza e consapevolezza. Le installazioni luminose, infatti, privilegeranno la qualità concettuale ed emozionale rispetto alla quantità, puntando su soluzioni a basso impatto energetico e ad alta efficienza. L’inaugurazione del festival è prevista per l’8 dicembre e le luci resteranno accese fino al 6 gennaio, ogni sera dalle 17:30 alle 24:00, regalando a cittadini e visitatori un’esperienza suggestiva e sostenibile nel centro della città.

Cuore pulsante delle festività sarà come sempre il Mercatino di Natale di Piazza Santa Croce, ispirato ai tradizionali mercatini dell’Europa centrale: tra le caratteristiche casette in legno, le bancarelle proporranno artigianato, specialità gastronomiche, addobbi, idee regalo e prodotti provenienti da tutta Europa. Un’occasione unica per passeggiare tra luci e profumi natalizi, scoprire oggetti originali, fare shopping e gustare sapori autentici come il kürtőskalács, il tipico dolce ungherese cotto su rullo, con crosta caramellata e cuore soffice, servito caldo e profumato di cannella.

Un piccolo rito goloso che ormai è diventato simbolo del Natale a Firenze, amato da grandi e piccini. Non mancheranno altri mercatini diffusi nei quartieri e nelle piazze più suggestive, che arricchiranno la mappa natalizia fiorentina: dalle botteghe creative ai prodotti tipici toscani, fino agli spazi dedicati alla solidarietà e al riciclo consapevole. Per i più piccoli, il sogno diventa realtà con la Casa di Babbo Natale, un luogo incantato dove incontrare Santa Claus, consegnare la propria letterina e partecipare ai laboratori creativi tra elfi e decorazioni.

Lunedì 8 dicembre si terrà anche l’inaugurazione del grande albero di Natale in Piazza del Duomo e del Florence Ice Village, che quest’anno torna in una veste completamente rinnovata. Il villaggio invernale ospiterà la pista di pattinaggio più grande d’Europa e la ruota panoramica, che per la prima volta verrà allestita nel cuore verde del Parco delle Cascine, un nuovo scenario che offrirà ai visitatori una prospettiva unica sulla città illuminata a festa. 

Approfondimenti

Un Christmas Market verrà allestito nella sede storica del Comitato di Firenze della Croce Rossa Italiana, a Palazzo Capponi, con ingresso libero da Via Borgo San Frediano 12. L’apertura è prevista per venerdì 28 novembre, dalle 15.30 alle 19, e per sabato 29 e domenica 30 novembre, dalle 10 alle 19 con orario continuato.

Da oltre trent’anni l’intero ricavato dell’iniziativa sarà destinato alle attività sociali della Croce Rossa fiorentina che, grazie all’impegno di volontarie e volontari, sostiene numerosi nuclei familiari segnalati dai servizi sociali del Comune di Firenze. Un aiuto che si traduce nella distribuzione di viveri, medicine e abbigliamento, ma anche in un supporto più ampio all’accesso a servizi e opportunità.

Anche quest’anno il Mercato della Croce Rossa potrà contare sulle donazioni e sulla partecipazione di molti artigiani e produttori, offrendo una ricca selezione di proposte a prezzi accessibili: idee regalo per il Natale e prodotti perfetti per imbandire la tavola delle feste.

Nel chiostro del Palazzo verrà allestita una piccola mostra mercato di piante e fiori, dove i visitatori potranno trovare composizioni stagionali e varietà ornamentali: un angolo profumato e colorato in cui scegliere addobbi naturali per la casa o un dono elegante e sostenibile per le feste. Salendo al primo piano si troveranno i celebri banchi del vintage firmato, i profumi Villoresi, i centrotavola natalizi, bigiotteria di pregio, cappelli e guanti, oggettistica, i libri d’arte di Maschietto Editore, borse artigianali, articoli di abbigliamento, vini pregiati e decorazioni natalizie. Negli stessi orari del Market rimarrà aperto anche il Charity Shop della CRI di Firenze, dove sarà disponibile un’ulteriore selezione di oggetti e abbigliamento. Sempre allo stesso piano il Florence Food Studio curerà un piccolo punto ristoro, dove i visitatori potranno concedersi una pausa gustosa per accompagnare la visita al Market.

La novità di questa edizione è il banco solidale del Comitato di Firenze, che esporrà varie specialità gastronomiche, tra il Panettone Solidale CRI di Paluani, il cui ricavato contribuirà a sostenere attività essenziali della Croce Rossa: assistenza medica, supporto psicologico, kit di primo soccorso e generi alimentari destinati alle persone più fragili. Il banco solidale della CRI sarà presente anche nelle seguenti piazze: 7 e 14 dicembre, piazza della Repubblica (presso civico 15/r zona pedonale angolo via Degli Strozzi); 13 dicembre - piazza dell'Isolotto; 20 dicembre - piazza Niccolò Acciaioli.

La sede del comitato fiorentino apre le sue porte al pubblico anche con una mostra storico-documentale per ricordare l’80º anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, 1945 2025, dal titolo “Il contributo della Croce Rossa Italiana a Firenze”, in collaborazione con l'Associazione Italiana Collezionisti Tematici di Croce Rossa “Ferdinando Palasciano”.

Venerdì 28, dalle 17 alle 19, si esibirà il quartetto di fiati del "Leopolda Wind Quartett" con repertorio di musica classica e di intrattenimento, con musiche tratte da film famosi al grande pubblico.

Sabato 29, dalle 10 alle 12, verrà allestito un Ufficio Postale Temporaneo di Poste Italiane con un annullo filatelico speciale e per tale occasione sarà messo a disposizione del materiale ricordo della Mostra per i collezionisti e per gli amanti della storia come cartoline, buste, folder ed acquerelli. Per ulteriori informazioni: collezionisticrocerossa@gmail.com.

“Mondare e lavare le verdure, lasciarle intere e adagiare nella pentola. Pulire e lavare la carne e metterla nella pentola. Aggiungere tre litri di acqua fredda”. È soltanto l’inizio della ricetta per i tortellini in brodo a regola d’arte scritta da Giovanna e Ida, due anziane ospite dell’Rsa San Lorenzo.

Tante altre ricette come queste, costituiranno i regali solidali del Mercato di Natale del Consorzio Zenit, in programma sabato 29 novembre alle 10 al Centro diurno La Tenda in via del Guarlone 30, un appuntamento unico per osservare da vicino (e magari comprare) i tanti prodotti che vengono realizzati dagli anziani e dalle anziane delle Rsa gestite dal Consorzio Zenit.

Ci saranno tante ricette redatte dalle anziane ospiti, alcune delle quali sono recentemente scomparse: dal ragù di Ines e Anna alla frittura speciale della nonna Assunta. Ma saranno tanti altri i prodotti acquistabili al mercato speciale: manifesti, specchi decorati, foglie d’oro, astucci... tutti fatti a mano dagli over 75 delle strutture Zenit.

E poi tanti bigliettini colorati realizzati e disegnati dagli ospiti anziani. In ogni bigliettino c’è un disegno che ricorda qualcosa di caro alle persone che l’hanno realizzato: una casa, un prato, una persona, un animale domestico. Oppure ci sono semplici alberi di Natale, stelle comete, pacchi regalo. Tanti disegni realizzati durante le ore laboratoriali e ricreative all’interno delle varie Rsa. E ancora, panettoni e panettoncini solidali di Bottega di Pasticceria.

I fondi raccolti serviranno a offrire supporto psicologico ai ragazzi e alle ragazze che hanno vissuto esperienze difficili e che sono ospiti delle strutture del Consorzio Zenit; regalare un dono di Natale o di compleanno a chi altrimenti non lo avrebbe; organizzare uscite culturali e momenti di socialità; sostenere attività nei centri e nelle residenze per anziani del Consorzio: laboratori artistici, pranzi insieme, gite e molto altro.

Notizie correlate
In evidenza