Le Chiavi della Città edizione 32

Si consolida il progetto del Comune di Firenze che propone percorsi educativi e formativi integrativi alla didattica

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
30 Settembre 2025 11:02
Le Chiavi della Città edizione 32

Si alza il sipario su una nuova edizione, la numero 32, de “Le Chiavi della Città”, il progetto del Comune di Firenze che propone percorsi educativi e formativi integrativi alla didattica e che si rivolge ad alunne e alunni, famiglie e insegnanti delle scuole fiorentine. Ad oggi sono 597 i progetti educativi proposti, nati attraverso tavoli di lavoro, suddivisi in 14 aree tematiche, a cui si aggiunge la sezione “Il Cartellone” con 25 rassegne teatrali per un totale di 114 spettacoli.

Le “Chiavi della Città” si compongono di un’offerta ampia, con vere e proprie ‘bussole’ pensate per orientare le nuove generazioni nei percorsi di crescita consapevole, creativa e responsabile. C’è la bussola ‘Cittadini si cresce” per la partecipazione, quella ‘Innovazione e cittadinanza’, una bussola STEAM per abitare il digitale, una ‘Tra crescita e consapevolezza’, una per il benessere ‘Tra arte e natura’, e la bussola per esplorare e prendersi cura con ‘Arti come linguaggio’. 

Sono stati elaborati 400 questionari, diventati la base per la formulazione tematica del nuovo progetto.

L’offerta affianca il percorso scolastico con attività formative, laboratori, visite e spettacoli rivolti a tutte le età, dai nidi (20) alle scuole d’infanzia, dalle primarie alla secondarie di primo e secondo grado, dai Centri di formazione professionale ai Cpia del territorio. Grazie ad accordi e investimenti da parte di provati sono oltre 214 i progetti che il Comune di Firenze offre alle scuole secondarie di secondo grado.

È sempre maggiore l’importanza del sito web ‘Le Chiavi della città’ che, riprogettato ed aggiornato, rappresenta un unicum a livello nazionale, un catalogo a cui i docenti di Comune e Area metropolitana possono fare riferimento. Il network territoriale de ‘Le Chiavi della città’ cresce ancora di più, grazie all’ingresso di oltre 30 nuovi soggetti proponenti progetti educativi per le scuole.

La vetrina digitale, nata dalla stretta collaborazione tra l’ufficio progetti educativi e Comunicazione della Direzione Istruzione del Comune di Firenze e Fondazione CR Firenze con Portaleragazzi.it, vede la collaborazione di istituzioni pubbliche, private e associazioni del Terzo settore ed ha portato il sito ad arricchirsi di ancora più informazioni utili alla fruizione dei servizi legati ai progetti, con un sistema di ricerca più efficiente per l’individuazione del percorso educativo più adatto alle proprie esigenze. Si consolidano sempre di più le collaborazioni con Mus.e, con l’Istituto degli Innocenti, con l’Università Europea, Publiacqua, Alia e Beyfin, così come si ampliano quelle con soggetti privati, al fine di offrire nuovi percorsi educativi e formativi per le scuole del territorio.

In evidenza