Investire nel futuro dei figli scegliendo la giusta assicurazione

Sponsorizzato

La scelta dell’assicurazione per i figli: come funziona

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
29 Ottobre 2025 10:44
Investire nel futuro dei figli scegliendo la giusta assicurazione

Quando pensiamo ai nostri figli, il pensiero corre inevitabilmente al domani. Alla fine, crescono in fretta e accumulano esperienze e sogni, ma insieme a loro, di pari passo, cresce la nostra responsabilità di preparare delle basi solide per aiutarli ad affrontare quello che verrà.

Investire nel futuro dei figli è una scelta che trasforma i piccoli contributi di oggi in un terreno fertile per i grandi traguardi di domani. Così, le famiglie non hanno dubbi e si orientano sull’ assicurazione per i figli come strumento di protezione e crescita che crea un ponte che accompagna i ragazzi dall’infanzia all’età adulta.

Il valore di un seme piantato oggi per il futuro dei nostri figli

Ogni investimento assomiglia a un seme: ha bisogno di tempo, cura e costanza. Prima viene piantato, più radici avrà la possibilità di mettere, fino a trasformarsi in un albero capace di dare frutti. Così funziona anche quando si parla del futuro dei bambini.

L’università, un’esperienza all’estero, un master, o persino l’avvio di un’attività sono sogni che, per diventare reali, richiedono delle basi solide. La possibilità di creare oggi un capitale destinato a queste mete dà la libertà ai nostri figli di scegliere la strada più vicina alle proprie aspirazioni. Con più tranquillità per genitori e ragazzi, perché sanno di avere alle spalle un sostegno che cresce insieme a loro.

Quando la sicurezza incontra la crescita

La vita è fatta di sorprese e cambiamenti. E per quanto alcuni momenti aprano nuove porte, ce ne sono di altri più difficili, in cui le scelte sono spinose. Con una base economica, però, si dà un aiuto pratico, una forma di protezione. Qualunque sia il cammino, esiste un capitale pronto ad accompagnarli.

C’è poi un argomento altrettanto importante per i genitori: la crescita personale. I ragazzi di oggi scelgono di studiare in altre città, di frequentare facoltà impegnative, di intraprendere percorsi professionali anche di un anno all’estero per comprendere il proprio potenziale. E per misurarsi con le prime “difficoltà” della vita, senza che siano i genitori a risolvere gli inconvenienti.

Passione e impegno vengono così sostenuti proprio dalla sicurezza economica, da quel seme piantato tempo fa, e che ora dà il frutto più bello di tutti: la libertà di scelta, rafforzando l’idea che i sogni sono fatti per essere coltivati e realizzati.

La scelta dell’assicurazione per i figli: come funziona

Dentro questa visione si colloca la proposta di Vittoria Assicurazioni. Con “Vittoria Cresco e Lode”, ha creato una forma di risparmio dedicata a chi desidera affiancare i figli e i nipoti fino al momento delle scelte decisive, con uno strumento modulabile e vicino alle esigenze reali.

Immediato è l’obiettivo dell’iniziativa: costruire nel tempo un capitale che sarà disponibile al termine delle scuole superiori. Quel momento segna un passaggio nella vita di ogni ragazzo e ragazza, quando le strade da imboccare si moltiplicano e servono quelle basi di cui abbiamo parlato per intraprenderle con serenità.

La famiglia può scegliere la durata, l’importo e le modalità di versamento, adattandole alle proprie possibilità. Non solo: i regali ricevuti dai bambini, dalle feste ai compleanni, si possono trasformare in un contributo per il loro futuro, in un capitale da sfruttare al momento giusto.

Con “Vittoria Cresco e Lode” c’è anche un’attenzione al percorso scolastico dei ragazzi. Se al termine delle superiori il voto di maturità supera 80/100, il capitale cresce del 20% rispetto a quanto previsto.

La flessibilità è centrale. Nel caso in cui il progetto dovesse cambiare, magari per un master o un periodo di studio all’estero, potremmo valutare di spostare la scadenza, così da utilizzare quanto accumulato per altre esigenze. A ciò si aggiungono i benefici fiscali legati alla normativa vigente.

A questo punto possiamo dirlo: ci sono scelte che lasciano tracce profonde. Accantonare risorse per i figli è una di queste. È un gesto che cresce silenziosamente insieme a loro, anno dopo anno, e che un giorno potrà trasformarsi in libertà concreta di scegliere un percorso di studi, di partire per un’esperienza all’estero, di dare forma a un progetto personale.

Più che una somma, è un segno di continuità. Una mano che resta tesa anche quando i ragazzi saranno diventati adulti, pronta a ricordare che qualcuno ha creduto in loro molto prima che arrivasse il momento di dimostrarlo.

In evidenza