L’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini ODV nasce a Firenze 60 anni orsono dalla crescente necessità di sostegno ai fini della conservazione, della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico della città. Tra i lungimiranti promotori ricordiamo Piero Bargellini, sindaco di Firenze dall’anno seguente, e Raffaello Torricelli, figura di spicco della vita culturale cittadina, che ne sarà il presidente per oltre un ventennio.
Nel corso della sua lunga attività, l’Associazione ha promosso cicli di conferenze, visite guidate e viaggi culturali in Italia e all’estero, ha curato la formazione di volontari per l’accoglienza nei musei e nei luoghi d’arte fiorentini, e ha sostenuto concretamente progetti di restauro e iniziative didattiche rivolte a studenti e cittadini. Nel tempo sono stati promossi scambi e collaborazioni con numerose e diverse realtà associative fiorentine mentre è da sottolineare il contributo offerto alle istituzioni nell’ambito del Comitato per il Decoro e Restauro dei Tabernacoli, costituitosi al suo interno agli inizi degli anni Novanta. Firenze e dintorni, per chi non lo sapesse, ospitano oltre 1400 tabernacoli stradali, un patrimonio di grande importanza storico‐artistica che merita di essere tutelato e tramandato perché costituisce una forte identità culturale.
Per questo l’attività del Comitato è stata diretta alla ricerca dei finanziatori dei restauri, alla facilitazione delle procedure per le autorizzazioni necessarie e al coinvolgimento di giovani e qualificati restauratori per lo più diplomati presso quel centro di eccellenza fiorentino che è l’Opificio delle Pietre Dure.
L’Associazione, quindi, attore fondamentale nel promuovere il senso di appartenenza e la cittadinanza attiva attraverso la cultura intesa nel suo senso più ampio. Un impegno, quello dei volontari, che intreccia competenze, ricerca e divulgazione al servizio della comunità e della memoria storica della città.
Per celebrare questo importante anniversario l’Associazione ha promosso il Convegno “60 anni degli Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini – Impegno, Cultura, Territorio”, che si terrà il prossimo 20 novembre presso la Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi a Firenze.
La storia, e questi sessant’anni ne sono una conferma, si proietta nel futuro rinnovando l’impegno per la salvaguardia della bellezza di Firenze.