Domani, martedì 17 maggio, il 99° Giro D'Italia attraverserà per 10 km Prato nel corso della decima tappa che terminerà a Sestola. Percorso durissimo che - dopo il secondo giorno di riposo - riparte da Campi Bisenzio per arrivare a Sestola, all’inizio di una settimana cruciale. Duecentodiciannove i chilometri da percorrere, quasi tutti in salita.
“Il passaggio della corsa rosa, anche se per pochi chilometri, è una grande occasione promozionale per la città e un momento di festa per gli appassionati”, afferma l’assessore alla Mobilità, Filippo Alessi. “Visto il percorso, che passerà sulla principale arteria della città, non mancheranno ripercussioni sul traffico. Pertanto, invito i cittadini a non utilizzare le auto private, se non strettamente indispensabile, nella fascia oraria interessata e ad utilizzare i percorsi alternativi indicati sul sito del Comune". Il traffico veicolare di Prato subirà varie e rilevanti modifiche nella fascia oraria che va dalle 9 alle 12.
ll Chianti Classico è entrato nella storia del mondo sportivo internazionale. Grazie alla tappa Chianti Classico Stage, voluta dal Consorzio Vino Chianti Classico in collaborazione con le amministrazioni comunali, che ieri si è corsa lungo un tragitto di 40 km da Radda a Greve, passando per Castellina, Barberino, Tavarnelle, il territorio è salito in cima alla vetta sportiva del ciclismo. I sindaci di San Casciano, Greve, Radda, Barberino, Tavarnelle, Castellina esprimono una contentezza profonda e intensa.
“Rimarrà senza dubbio nella memoria del Chianti - hanno dichiarato Paolo Sottani, Pier Paolo Mugnaini, Giacomo Trentanovi, David Baroncelli, Marcello Bonechi, Massimiliano Pescini - il Giro d'Italia è un avvenimento storico che ha regalato al Chianti opportunità sportive, culturali ed economiche con migliaia di visitatori che lo hanno seguito in questa nona tappa a cronometro individuale, considerato il primo vero spartiacque della classifica. Una sezione della carovana rosa partecipata, condivisa, sostenuta, arricchita dal contributo concreto e fattivo delle nostre comunità, un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa straordinaria esperienza”.
Ad essere particolarmente soddisfatto del successo della manifestazione il sindaco di Greve Paolo Sottani che ha accolto l'arrivo della tappa in piazza Matteottti con un clima di festa di festa senza eguali. Il colore rosa, come la passione per la corsa più seguita d'Italia, ha trionfato ieri a Greve. Il simbolo cromatico del Giro ha spiccato ovunque sulle terrazze e sui balconi, per le strade, nelle vetrine dei negozi, sulle tavole dei ristoranti, negli abiti e negli accessori dei visitatori, nel gusto dei menù e dei prodotti tipici del buon vivere chiantigiano.
“La tappa Chianti Classico Stage - aggiunge il sindaco Sottani - ha messo Greve sotto riflettori di tutto il mondo, un grazie di cuore a tutti coloro che hanno reso possibile questo straordinario evento rendendolo speciale e unico. In particolare voglio ringraziare l'assessore allo Sviluppo economico Gionni Pruneti che ha lavorato per un anno alla realizzazione di questo evento, un ringraziamento al comandante e ai componenti della Polizia municipale che hanno programmato e gestito in modo egregio una viabilità molto complessa anche per i tantissimi sportivi arrivati nel nostro territorio, il personale di tutto il settore dei Lavori Pubblici, gli operai del cantiere comunale, i dipendenti dell'area Sviluppo economico e Promozione turistica, della Segreteria del Sindaco e il resto del personale coinvolto a vario titolo.
Ringrazio le forze dell'ordine che si sono messe a disposizione e coordinate in modo egregio con il nostro comitato tappa, gestione che è stata apprezzata in modo particolare dall'organizzazione del Giro d'Italia Rcs. Un ringraziamento particolare al Consorzio Vino Chianti Classico che ha voluto insieme alle amministrazioni comunali la tappa Chianti Classico Stage, agli sponsor e agli operatori economici che hanno sostenuto l'iniziativa con il loro prezioso contributo, gli oltre 200 volontari che si sono adoperati in varie aree del territorio.
E infine voglio ringraziare tutta la cittadinanza che ha accolto la carovana del Giro d'Italia”.