Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. Un appuntamento che da Nord a Sud della Penisola, in oltre trent'anni, ha coinvolto più di 13 milioni di visitatori, 16.290 luoghi aperti in oltre 7.000 città in 32 edizioni e che, per l'edizione 2025, offrirà l'apertura straordinaria di 750 luoghi in 400 città italiane, grazie all'impegno, alla creatività e alla passione di migliaia di volontari attivi in ogni regione. Luoghi d’arte, storia e natura, insoliti e curiosi, poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente inaccessibili.
Un evento che quest'anno assume un significato ancora più speciale, poiché coincide con il cinquantenario della nascita del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli. Un traguardo importante che verrà celebrato con aperture esclusive di luoghi normalmente inaccessibili o poco noti, permettendo al pubblico di riscoprire tesori nascosti del nostro territorio attraverso visite a contributo libero. Le Giornate FAI rappresentano un momento di crescita educativa e culturale e di condivisione, strumenti essenziali per affrontare un mondo libero.
Un percorso di cittadinanza che coinvolge istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati, che in numero sempre maggiore vi collaborano grazie a una vasta e capillare rete territoriale, con un unico obiettivo: riconoscere il valore del nostro patrimonio culturale e con esso la nostra identità di cittadini europei.“Una nuova importante occasione per conoscere luoghi meravigliosi che solitamente non sono aperti al pubblico" ha detto l'assessore alla cultura Giovanni Bettarini. "Appoggiamo e collaboriamo sempre con questa iniziativa del Fai che apre le porte alla Firenze più segreta.
Quest'anno saranno molti i luoghi da scoprire in questa occasione speciale che grazie al Fai e ai suoi iscritti promuove e tutela il nostro patrimonio”.
“Da oggi e senza incertezza anche noi del FAI dobbiamo avere ancora più chiaro che ogni nostra azione sociale ed educativa debba concorrere al rafforzamento di una comune coscienza europea e affido dunque a questa edizione delle Giornate FAI del cinquantennale e alle 750 piazze italiane - che esse virtualmente rappresentano - l’auspicio che la nostra festosa, concreta e appassionata manifestazione del 22 e 23 marzo possa essere proposta, vissuta e percepita in questa ottica più ampia, più civile, più militante. Il mondo, e non solo noi europei, ne ha un immenso e drammatico bisogno. Viva l’Europa!” dichiara Marco Magnifico, Presidente FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano.
"Firenze non smette mai di stupirci. Anche in una città dal patrimonio straordinario come il nostro, ci sono luoghi poco conosciuti o solitamente inaccessibili, che raccontano storie affascinanti e ci permettono di riscoprire il legame profondo tra memoria, cultura e identità." – dichiara Carlo Francini, Capo Delegazione FAI di Firenze – "Quest'anno, le Giornate FAI di Primavera assumono un valore ancora più speciale perché coincidono con il 50° anniversario della nascita del FAI. Questo traguardo ci invita a riflettere su quanto sia fondamentale continuare a custodire e valorizzare il nostro patrimonio, coinvolgendo sempre più persone in questa grande missione collettiva.
In questa edizione, avremo l’opportunità di esplorare spazi di grande valore storico e architettonico, testimoni dell'evoluzione di Firenze e del suo territorio. Penso, ad esempio, alla straordinaria Villa Vittoria, oggi cuore pulsante del Palazzo dei Congressi, ma che fu una raffinata dimora privata, plasmata dal genio di Giovanni Michelucci. Oppure all'Institut Français, ospitato nel rinascimentale Palazzo Lenzi Quaratesi, punto di incontro tra la cultura italiana e quella francese da oltre un secolo.
Anche fuori dal centro storico, il nostro viaggio nel tempo continua: a Campi Bisenzio, il Teatrodante e il vicino Palazzo Benini raccontano la trasformazione della città da borgo agricolo a polo culturale e industriale. E infine, il Cimitero Evangelico agli Allori, un autentico museo a cielo aperto, che custodisce la memoria di intellettuali e artisti internazionali legati a Firenze”.
“Ancora una volta” – precisa Francini – “queste aperture non sono solo un'opportunità per visitare luoghi straordinari, ma anche un invito a riflettere sul valore della tutela e della conoscenza del nostro patrimonio. In quest'anno così significativo per il FAI, vogliamo celebrare non solo i luoghi che apriamo, ma anche l’impegno di chi, da cinquant’anni, lavora per preservarli e trasmetterne il valore alle future generazioni.”
Le aperture a cura della Delegazione FAI di FirenzeMappa dei Luoghi:https://shorten.world/gfp25-maps-firenze
Acquistata nel 1931 da Alessandro Contini, che la dedicò alla moglie Vittoria, divenne sede della sua collezione d’arte. Dal 1965 è parte del principale centro congressuale di Firenze e oggi ospita Firenze Fiera. L’apertura straordinaria consentirà di scoprire la villa, il suo giardino e le tracce lasciate dai grandi architetti che l’hanno trasformata nel tempo. +INFOL’apertura di Villa Vittoria è resa possibile grazie alla collaborazione con Firenze Fiera Spa.
Costruito nel 1456 dalla famiglia Lenzi, il palazzo ha attraversato diversi passaggi di proprietà fino all'acquisto da parte dello Stato francese nel 1949, dopo che l’Istituto vi si era insediato nel 1911. L’edificio, con le sue eleganti decorazioni a graffito, unisce storia e cultura contemporanea. L’apertura FAI permetterà di esplorare i suoi spazi, tra cui la raffinata sala di lettura di J. Luchaire, il Teatrino e la Biblioteca-Mediateca, scoprendo un luogo dove il patrimonio rinascimentale incontra la vivacità culturale odierna.
L’apertura di Palazzo Lenzi è resa possibile grazie alla collaborazione con Institut Français Firenze.
Grazie alla collaborazione con Chiesa Riformata Svizzera, Fondazione Cimitero Evangelico Allori ETS, Fondazione Pubbliche Assistenze - PAS.
Grazie alla collaborazione con Comune di Campi Bisenzio e Fondazione Accademia dei Perseveranti.