Firenze intitola un giardino a Robert F. Kennedy

In zona Porta al Prato a cento anni esatti dalla nascita di un personaggio che ha segnato la storia

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
20 Novembre 2025 16:49
Firenze intitola un giardino a Robert F. Kennedy

Firenze, 20 novembre 2025. Era il 20 novembre del 1925 quando nacque Robert Francis Kennedy, a Brookline nel Massachusetts. Cento anni esatti dalla nascita di un personaggio che ha segnato la storia con le sue parole e le sue azioni, a favore dei giovani e dei più deboli. 

Per questo suo messaggio ancora oggi così attuale, in un mondo spesso dominato dalle disparità, bert F. Kennedy è una figura iconica che ispira giovani e non in tutto il mondo.

Per celebrare questo centenario, il Comune di Firenze ha deciso di intitolargli un giardino (quello all’incrocio tra Via Il Prato e Via Bernardo Rucellai), che da oggi diventa appunto“ Giardino Robert Francis Kennedy”. Uno spazio scelto appositamente poiché collocato in prossimità del Consolato Generale USA di Firenze e della Chiesa Episcopale Americana.

Un tributo, quello della Città di Firenze, che rafforza il connubio con la figura di Robert F.Kennedy. Proprio in città, infatti, è attiva la Robert F. Kennedy Human Rights Italia, dove ha sede con la sua RFK International House of Human Rights. La RFK Italia quotidianamente collabora con realtà e istituzioni fiorentine per supportare famiglie e giovani in difficoltà sul territorio, organizzando (tra le varie) attività di inserimento al lavoro e di centri estivi e dopo scuola gratuiti per bambine e bambini in stato di vulnerabilità.

La cerimonia di inaugurazione si è svolta alla presenza dell'Assessora alla Toponomastica del Comune di Firenze Caterina Biti, il Segretario Generale RFK Italia Federico Moro, il Console Generale Stati Uniti d'America Daniela Ballard, il Vice Presidente RFK Italia DonatoTramuto ed il Presidente del Quartiere 1 Mirco Rufilli.

"Quella di Robert Kennedy è una figura importantissima nella storia del secolo scorso, a partire dal suo ruolo politico e dal suo impegno per i diritti e per la giustizia sociale – dice l’Assessora alla Toponomastica Caterina Biti – è un onore per noi e per tutta la città di Firenze ricordarlooggi nel giorno del centesimo anniversario della sua nascita; dedichiamo a lui uno spazio di verde pubblico con l’intitolazione di un giardino, che ha un significato particolare per onorare uno dei primi politici della storia a portare in primo piano il tema della tutela ambientale. Ringraziamo la Console degli Stati Uniti per la partecipazione e la condivisione di questa scelta, oltre ai rappresentanti della Fondazione Robert F. Kennedy Human Rights Italia per la loro presenza”.

“Il messaggio e gli insegnamenti che Robert F. Kennedy ci ha lasciato in eredità sonostraordinariamente attuali. È per questo che, ogni giorno, lavoriamo a stretto contatto con istituzioni, aziende, realtà del terzo settore e singoli cittadini per offrire un contributo concreto alla nostra società, a partire dai più giovani. Siamo attivi su tutto il territorio nazionale, con il nostrocuore pulsante qui a Firenze, dove hanno sede la nostra organizzazione e la nostra Casa dei Diritti Umani. Il tributo che il Comune ha voluto rendere oggi a Robert F. Kennedy ci onoraprofondamente e ci dà nuova forza per portare avanti i nostri progetti con rinnovato entusiasmo e determinazione” ha dichiarato Federico Moro, Segretario Generale di RFK Italia.

In evidenza